Data: 2018-03-26 13:11:58

Congedo per formazione enti locali

Salve,
il 1 Aprile maturerò 5 anni di anzianità di servizio nel Comune in cui lavoro adesso, tre anni fa mi sono iscritto ad un corso universitario e  ne vorrei accelerare la conclusione, perciò vorrei richiedere il congedo per formazione (art 16 ccnl 2000 e art 46 ipotesi ccnl 2018 enti locali).
Non mi risulta che nessun altro dipendente (dei circa 300) abbia richiesto tale congedo quindi non è applicabile il limite del 10% dei dipendenti.
Il mio dubbio riguarda la possibilità che il mio ente mi neghi la possibilità di ottenere il congedo anche se chiedo solo 6 mesi.

Ho un dubbio riguardo i seguenti commi (ccnl 2000)
[i]comma 5. L’ente può non concedere i congedi formativi di cui al comma 1 quando ricorrono [b][i]le seguenti condizioni[/i][/b]:
a) il periodo previsto di assenza superi la durata di 11 mesi consecutivi;
b) non sia oggettivamente possibile assicurare la regolarità e la funzionalità dei servizi.
[/i]

non mi è chiaro se con [b][i]le seguenti condizioni[/i][/b] si intende almeno una o entrambe

[i]comma 6. Al fine di contemperare le esigenze organizzative degli uffici con l’interesse formativo del lavoratore, qualora la concessione del congedo possa determinare un grave pregiudizio alla funzionalità del servizio, non risolvibile durante la fase di preavviso di cui al comma 2, l’amministrazione [b]può differire la fruizione del congedo stesso fino ad un massimo di sei mesi[/b]. Su richiesta del lavoratore tale periodo può essere più ampio per consentire l’utile  partecipazione al corso.[/i]

il termine [b]può differire la fruizione del congedo stesso fino ad un massimo di sei mesi[/b] non mi sembra molto chiaro, nel senso che se richiedo [b]non più di 11 mesi[/b] l'ente mi può al più differire il congedo di 6 mesi oppure lo può negare completamente?

Grazie mille

riferimento id:44313

Data: 2018-03-28 13:59:17

Re:Congedo per formazione enti locali


Salve,
il 1 Aprile maturerò 5 anni di anzianità di servizio nel Comune in cui lavoro adesso, tre anni fa mi sono iscritto ad un corso universitario e  ne vorrei accelerare la conclusione, perciò vorrei richiedere il congedo per formazione (art 16 ccnl 2000 e art 46 ipotesi ccnl 2018 enti locali).
Non mi risulta che nessun altro dipendente (dei circa 300) abbia richiesto tale congedo quindi non è applicabile il limite del 10% dei dipendenti.
Il mio dubbio riguarda la possibilità che il mio ente mi neghi la possibilità di ottenere il congedo anche se chiedo solo 6 mesi.

Ho un dubbio riguardo i seguenti commi (ccnl 2000)
[i]comma 5. L’ente può non concedere i congedi formativi di cui al comma 1 quando ricorrono [b][i]le seguenti condizioni[/i][/b]:
a) il periodo previsto di assenza superi la durata di 11 mesi consecutivi;
b) non sia oggettivamente possibile assicurare la regolarità e la funzionalità dei servizi.
[/i]

non mi è chiaro se con [b][i]le seguenti condizioni[/i][/b] si intende almeno una o entrambe

[i]comma 6. Al fine di contemperare le esigenze organizzative degli uffici con l’interesse formativo del lavoratore, qualora la concessione del congedo possa determinare un grave pregiudizio alla funzionalità del servizio, non risolvibile durante la fase di preavviso di cui al comma 2, l’amministrazione [b]può differire la fruizione del congedo stesso fino ad un massimo di sei mesi[/b]. Su richiesta del lavoratore tale periodo può essere più ampio per consentire l’utile  partecipazione al corso.[/i]

il termine [b]può differire la fruizione del congedo stesso fino ad un massimo di sei mesi[/b] non mi sembra molto chiaro, nel senso che se richiedo [b]non più di 11 mesi[/b] l'ente mi può al più differire il congedo di 6 mesi oppure lo può negare completamente?

Grazie mille
[/quote]

La norma a mio avviso dice:

1) il congedo non può superare gli 11 mesi (limite inderogabile) ma anche se inferiore può essere negato per assicurare la regolarità e la funzionalità dei servizi. L'onere della prova spetta all'AMMINISTRAZIONE. Il richiedente deve solo aver cura di indicare un periodo massimo di 11 mesi

2) il differimenti significa solo POSTICIPAZIONE. Tu ad esempio chiedi un congedo di 5 mesi a partire da maggio e l'Amministrazione, siccome ti vuole a lavorare nel periodo estivo te lo differisce a OTTOBRE. Quindi il congedo è sempre di 5 mesi, ma questi decorrono dall'ottobre invece che da maggio (salvo tua rinuncia perchè magari a ottobre non ne hai interesse). Anche in questo caso la motivazione dell'ente deve essere SOLIDA.

CONSIDERAZIONI:
- il potere di diniego/differimento è tanto più "forte" quanto più il tuo profilo è elevato (infungibilità)
- e prescinde dall'anzianità di servizio

riferimento id:44313

Data: 2018-03-28 16:43:12

Re:Congedo per formazione enti locali

Grazie per il supporto.



Salve,
il 1 Aprile maturerò 5 anni di anzianità di servizio nel Comune in cui lavoro adesso, tre anni fa mi sono iscritto ad un corso universitario e  ne vorrei accelerare la conclusione, perciò vorrei richiedere il congedo per formazione (art 16 ccnl 2000 e art 46 ipotesi ccnl 2018 enti locali).
Non mi risulta che nessun altro dipendente (dei circa 300) abbia richiesto tale congedo quindi non è applicabile il limite del 10% dei dipendenti.
Il mio dubbio riguarda la possibilità che il mio ente mi neghi la possibilità di ottenere il congedo anche se chiedo solo 6 mesi.

Ho un dubbio riguardo i seguenti commi (ccnl 2000)
[i]comma 5. L’ente può non concedere i congedi formativi di cui al comma 1 quando ricorrono [b][i]le seguenti condizioni[/i][/b]:
a) il periodo previsto di assenza superi la durata di 11 mesi consecutivi;
b) non sia oggettivamente possibile assicurare la regolarità e la funzionalità dei servizi.
[/i]

non mi è chiaro se con [b][i]le seguenti condizioni[/i][/b] si intende almeno una o entrambe

[i]comma 6. Al fine di contemperare le esigenze organizzative degli uffici con l’interesse formativo del lavoratore, qualora la concessione del congedo possa determinare un grave pregiudizio alla funzionalità del servizio, non risolvibile durante la fase di preavviso di cui al comma 2, l’amministrazione [b]può differire la fruizione del congedo stesso fino ad un massimo di sei mesi[/b]. Su richiesta del lavoratore tale periodo può essere più ampio per consentire l’utile  partecipazione al corso.[/i]

il termine [b]può differire la fruizione del congedo stesso fino ad un massimo di sei mesi[/b] non mi sembra molto chiaro, nel senso che se richiedo [b]non più di 11 mesi[/b] l'ente mi può al più differire il congedo di 6 mesi oppure lo può negare completamente?

Grazie mille
[/quote]

La norma a mio avviso dice:

1) il congedo non può superare gli 11 mesi (limite inderogabile) ma anche se inferiore può essere negato per assicurare la regolarità e la funzionalità dei servizi. L'onere della prova spetta all'AMMINISTRAZIONE. Il richiedente deve solo aver cura di indicare un periodo massimo di 11 mesi

2) il differimenti significa solo POSTICIPAZIONE. Tu ad esempio chiedi un congedo di 5 mesi a partire da maggio e l'Amministrazione, siccome ti vuole a lavorare nel periodo estivo te lo differisce a OTTOBRE. Quindi il congedo è sempre di 5 mesi, ma questi decorrono dall'ottobre invece che da maggio (salvo tua rinuncia perchè magari a ottobre non ne hai interesse). Anche in questo caso la motivazione dell'ente deve essere SOLIDA.

CONSIDERAZIONI:
- il potere di diniego/differimento è tanto più "forte" quanto più il tuo profilo è elevato (infungibilità)
- e prescinde dall'anzianità di servizio
[/quote]

riferimento id:44313
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it