Data: 2018-03-23 16:05:50

Videogiochi consentiti o no?

Buongiorno, sono titolare di un bar/pub della provincia di Torino e come a molti altri mi è stata imposta la rimozione delle Slot machines. La nostra idea, vista la clientela giovane e interessata, era quella di sostituirle con i cari vecchi cabinati Arcade delle sale giochi o addirittura con una console PlayStation a noleggio temporizzato. Stavamo per muoverci in tal senso ma l'azienda che prima ci forniva le slot sostiene che la attuale legge regionale parli di Videogiochi a monitor in generale e che quindi anche i suddetti, per quanto non siano di gioco d'azzardo, siano comunque proibiti.
A qualcuno risulta che sia effettivamente così?
Sapete indicarmi, nel caso decidessimo per la console a noleggio, come dobbiamo muoverci a livello fiscale/normativo? Sappiamo che alcuni bar a tema videoludico a Torino fanno questo tipo di noleggio ma non troviamo risposta ai nostri dubbi..
Grazie mille per l'attenzione.

riferimento id:44284

Data: 2018-03-24 07:50:54

Re:Videogiochi consentiti o no?

In effetti la Regione Piemonte c’è andata giù dura (come si dice in questi casi) facendo esplicitamente entrare nel campo di applicazione della LR 9/2016 i giochi dell’art. 110 TULPS comma 6 (SLOT / VLT) ma anche quelli del comma 7 (video giochi senza vincete in denaro).

La scelta regionale è sicuramente discutibile dato che la stessa legge ha come finalità quella del contrasto al gioco d'azzardo patologico (GAP) che viene definito come la patologia che caratterizza i soggetti affetti da sindrome da gioco con vincita in denaro. Quindi, perché porre divieti anche per i comma 7? E’ probabile che la regione abbia voluto prevenire la diffusione dei comma 7, lett. c-bis, cioè quelli che erogano vincete con tagliandi (i. c.d. ticket redemption)

Detto questo posso dirti che i comma 7 sono:
lett. a) – gru, pesche di abilità (come quelli dei luna park)
lett. c) – video giochi come il tetris o la simulazione guida (dispongono di una scheda di gioco elettronica)
lett. c-bis) - i. c.d. ticket redemption
lett. c-ter) - quelli, meccanici ed elettromeccanici, per i quali l'accesso al gioco è regolato senza introduzione di denaro ma con utilizzo a tempo o a scopo (ancora non ben definiti mancando norme attuative)

Come affermato anche dall’ag. delle dogane, i flipper, calcio balilla ecc sarebbero da considerare i c.d. Apparecchi Meccanici diversi dai comma 7, vedi qua:
https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/monopoli/giochi/apparecchi_intr/app_senza_denaro/app_gioca.
Sicuramente sono diversi dai comma 7 il gioco delle carte la playstation, i giochi in scatola...

In ogni caso, per l’esercizio del gioco (anche delle sole carte), deve essere presentata almeno una SCIA ex art. 86 TULPS

riferimento id:44284

Data: 2018-03-24 10:25:11

Re:Videogiochi consentiti o no?

Concordo in tutto con Mario.
A meno che il Piemonte non abbia fatto lo stesso errore che aveva fatto la Toscana con la prima formulazione della LRT 57/13 poi corretta

riferimento id:44284

Data: 2018-03-25 23:47:18

Re:Videogiochi consentiti o no?

Grazie innanzitutto per le delucidazioni.
Da quello che leggo quindi sembra abbia ragione il gestore a non prendersi la responsabilità di installare dei cabinati Arcade perché rientrano nella legge regionale che vieta i comma 7, ma che scagiona a questo punto il noleggio di una consolle (es. PlayStation) che non viene neanche citato negli articoli. Pensate che possa essere in regola quindi chiedere una tariffa oraria per l'utilizzo del dispositivo, contando che il bar possiede già tutte le autorizzazioni per i giochi leciti? Si rilascia scontrino regolarmente come qualunque altro servizio? Grazie.

riferimento id:44284

Data: 2018-03-26 05:58:11

Re:Videogiochi consentiti o no?

In attesa degli ulteriori contributi dei ns. esperti segnaliamo su


[b][color=red][size=18pt]Seminari di Formazione - 12 aprile 2018 - ISCRIZIONI APERTE[/size][/color][/b]

[b][size=14pt][color=blue]Le novità 2018 per le imprese: attività ricettive, giochi, somministrazione non assistita ed altro[/size][/b]

[b][size=14pt]Firenze,  12 aprile 2018 ore 9,00-13,00
[/size][/b]
[b]DOCENTI: [/b][img]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;attach=5790;type=avatar[/img] [img]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;attach=4541;type=avatar[/img]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]

[b]Il decreto SCIA 2[/b]
-  contenuti principali del Dlgs 222/2016 principali problematiche applicative
- modulistica unificata, accettatore unico, pec e gestione del fascicolo elettronico
- i controlli anche a campione
[b]La somministrazione non assistita[/b]
- la disciplina nel d.l. 223/2006, evoluzione e limitazioni della prassi
- commercio, artigianato, produttore agricolo (differenze e analogie)
- le risoluzioni ministeriali e l’attuale disciplina
[b]Condhotel[/b]
- la normativa nazionale (art. 31 D.L. 133/2014)
- Consiglio di Stato: parere 7 agosto 2017 n. 1850 e DPCM 22 gennaio 2018, n. 13
- la disciplina regionale e locale e le principali problematiche attuative
[b]Altre novità normative, della prassi e della giurisprudenza[/b]
- Locazioni turistiche e ricettività minore (requisiti, procedure, adempimenti)
[color=red][b]- installazione di giochi leciti e sale giochi (artt. 86 e 88 tulps)[/b][/color]
- attività online e uso della residenza, magazzino e deposito
- NCC: problematiche applicative e giurisprudenza
- SUAP ed altri uffici: misure interdittive e sanzionatorie
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=44158.0

*******************

Inoltre su:
[size=14pt][b]http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/video-formativi[/b][/size]

[b]Commercio su AAPP, NCC, sale giochi, servizi alla persona e somministrazione non assistita[/b]
Giornata formativa del 14 dicembre 2017
[img width=190 height=300]http://www.omniavis.com/images/Icone301/2017_41_businessman_Seminario_20171214.png[/img]

[b]TULPS, pubblico spettacolo/trattenimento[/b]
Giornata formativa del 4 giugno 2015
[img width=254 height=300]http://www.omniavis.com/images/Icone301/businessmanMasterSUAP_Lez_5.png[/img]

[b]Commercio, SUAP ed attività produttive: le novità 2014-2015[/b]
Giornata formativa del 19 febbraio 2015
[img width=274 height=300]http://www.omniavis.com/images/businessman20150219.PNG[/img]

[b]Giochi, ludopatia e potestà programmatoria locale.[/b]
Giornata formativa del 27 Marzo 2014
[img]http://www.omniavis.com/images/Ico/1392834555_package_games_board.png[/img]

riferimento id:44284

Data: 2018-03-26 12:33:47

Re:Videogiochi consentiti o no?

Come ho già detto, tutto quello che non è comma 6 o 7 può essere esercitato: carte, playstation ecc. sono ok (sempre se ha l'abilitazione all'esercio del gioco ex art. 86 TULPS e 194 del reg. TULPS).

Per i prezzi non ci sono regole, l'unica cosa è renderli pubblici con tariffario ben visibile

riferimento id:44284

Data: 2018-03-26 12:42:47

Re:Videogiochi consentiti o no?


Grazie innanzitutto per le delucidazioni.
Da quello che leggo quindi sembra abbia ragione il gestore a non prendersi la responsabilità di installare dei cabinati Arcade perché rientrano nella legge regionale che vieta i comma 7, ma che scagiona a questo punto il noleggio di una consolle (es. PlayStation) che non viene neanche citato negli articoli. Pensate che possa essere in regola quindi chiedere una tariffa oraria per l'utilizzo del dispositivo, contando che il bar possiede già tutte le autorizzazioni per i giochi leciti? Si rilascia scontrino regolarmente come qualunque altro servizio? Grazie.
[/quote]

DIPENDE ... se i cabinati ARCADE sono a tempo di fatto sono come la playstation ... e quindi sono installabili senza ulteriori adempimenti.
Il soggetto rilascerà ricevuta fiscale o scontrino distinto da quello dei servizi di bar

riferimento id:44284
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it