Salve,
una istanza per attività viaggiante di una ditta individuale è pervenuta mediante indirizzo pec di una società
Nella procura speciale il titolare della ditta che richiede l'autorizzazione, incarica una persona fisica alla firma digitale e trasmissione telematica.(che è risultato il legale rappresentante della società titolare della pec con cui è pervenuta l'istanza).
E ricevibile?
Grazie
Le cose essenziali sono:
-l'interessato deve aver firmato (graficamente, visto che con tutta probabilità non ha la firma digitale) sia la procura che la richiesta di autorizzazione, nonché eventuali autocertificazioni;
-tutti i file allegati alla pratica devono essere firmati digitalmente dal soggetto che risulta delegato in base alla procura;
-la procura deve essere allegata alla pratica.
Se ci sono questi requisiti, secondo me la pratica è ricevibile.
Salve,
ok riguardo alla firma autografa dell'interessato e firma digitale del delegato.
L'unica cosa è che la pec con cui perviene l'istanza è della società del delegato.
e nella procura viene delegata una persona fisica.
Per questo motivo non so se è ricevibile
Che ne pensa?
Grazie
Salve,
ok riguardo alla firma autografa dell'interessato e firma digitale del delegato.
L'unica cosa è che la pec con cui perviene l'istanza è della società del delegato.
e nella procura viene delegata una persona fisica.
Per questo motivo non so se è ricevibile
Che ne pensa?
Grazie
[/quote]
La procura speciale (o la modulistica) DEVONO indicare la PEC DI TRASMISSIONE (a meno che non si tratti di "pec tracciata", cioè univocamente associata alla persona fisica o giuridica in quanto inserita su http://www.inipec.gov.it/)
La PEC indicata può essere di prioprietà di chiunque, dello stesso delegato, di un terzo ecc... NON E' COMPITO del SUAP verificarne paternità. SUAP deve solo verificare che sia quella indicata nella modulistica o, come detto, riferibile comunque univocamente al delegato o delegante in quanto contenuta nei pubblici registri.