Una dipendente dapprima era assegnata alla segretaria del sindaco e poi è rientrata, a novembre 2014, ad effettuare i consueti turni legati alla struttura originaria. Dalle timbrate si evince chiaramente che abbia effettuato la turnazione equilibrata per cui gli spettava l’indennita’ di turnazione.
L’ufficio a cui è stata assegnata la dipendente, ora trasferitasi in mobilità presso un altro comune, e l’ufficio personale non si sono mai scritti nulla in merito all’impiego di questa dipendente la quale ora chiede il pagamento della turnazione spettante. Come affrontare al meglio questa problematica? Era necessaria una comunicazione sull’immisssione in turnazione? Ogni mese vengono inviati i prospetti del cartellini all’ufficio personale. Occorre fare un prelievo dal fondo di riserva?
Una dipendente dapprima era assegnata alla segretaria del sindaco e poi è rientrata, a novembre 2014, ad effettuare i consueti turni legati alla struttura originaria. Dalle timbrate si evince chiaramente che abbia effettuato la turnazione equilibrata per cui gli spettava l’indennita’ di turnazione.
L’ufficio a cui è stata assegnata la dipendente, ora trasferitasi in mobilità presso un altro comune, e l’ufficio personale non si sono mai scritti nulla in merito all’impiego di questa dipendente la quale ora chiede il pagamento della turnazione spettante. Come affrontare al meglio questa problematica? Era necessaria una comunicazione sull’immisssione in turnazione? Ogni mese vengono inviati i prospetti del cartellini all’ufficio personale. Occorre fare un prelievo dal fondo di riserva?
[/quote]
Se di fatto il dipendente HA FATTO I TURNI e risulta da documentazione certa ... ha diritto a percepire le relaative indennità anche se non vi è stata una formalizzazione. Sul punto vedo pochi dubbi.
Quanto a DOVE ATTINGERE le risorse se alludi a fondi di riserva "contrattuali" e non a quello dell'art. 166 TUEL concordo ... sull'utilizzo del 166 ... ho qualche perplessità.