Data: 2018-03-20 14:15:41

Acceramento residenza a persona in ospedale

Una persona chiede la residenza presso il Comune X (in Lombardia).
Precedente residenza in Toscana.

Il problema è che lo stesso è ricoverato da tempo presso l'Ospedale del Comune X (fornisce documentazione di ricovero).

Se il ricovero fosse lunghissimo... che fare?
Sono già tre settimane che è ricoverato... già da prima che pervenisse le richiesta di residenza...

Rifiutare la residenza?
Dare l'OK scrivendo che pur non avendo trovato la persona, che lo ospita ha rilasciato dichiarazioni in tal senso?

Grazie

riferimento id:44171

Data: 2018-03-20 15:22:28

Re:Acceramento residenza a persona in ospedale


Una persona chiede la residenza presso il Comune X (in Lombardia).
Precedente residenza in Toscana.

Il problema è che lo stesso è ricoverato da tempo presso l'Ospedale del Comune X (fornisce documentazione di ricovero).

Se il ricovero fosse lunghissimo... che fare?
Sono già tre settimane che è ricoverato... già da prima che pervenisse le richiesta di residenza...

Rifiutare la residenza?
Dare l'OK scrivendo che pur non avendo trovato la persona, che lo ospita ha rilasciato dichiarazioni in tal senso?

Grazie
[/quote]

Come noto, ai fini dell'accoglimento dell'istanza di iscrizione anagrafica è indispensabile verificare la presenza della DIMORA ABITUALE.
L'art. 3 del D.P.R. 30/05/1989, n. 223 dispone
[color=red][b]Per persone residenti nel comune s'intendono quelle aventi la propria dimora abituale nel comune
[/b][/color]

La questione della residenza è delicata, tanto che vi sono collegate prestazioni, diritti e dveri (di recente: https://www.ascomvenezia.com/force.php?file=file/stampa/608/APCOM1488.pdf)

La norma non richiede dunque che vi sia la dimora abituale in una determinata abitazione, ma NEL COMUNE.
Quindi il soggetto che ha dichiarato la dimora in una determinata abitazione (da cui risulta assente) ma che risulta presente in Comune presso il locale ospedale.

Quindi una presenza prolungata nel COMUNE se accompagnata da altri elementi indiziari (immobile di proprietà o in affitto) può portare alla concessione della residenza anche in immobile nel quale il soggetto attualmente non ha dimora abituale.

riferimento id:44171

Data: 2018-03-22 10:00:07

Re:Acceramento residenza a persona in ospedale

Ho trovato...

[i][color=#008000]La legge anagrafica prevede che l’iscrizione sia subordinata alla verifica del requisito della “stabile dimora”. Tuttavia vi sono alcune eccezioni, che consentono all’ufficiale d’anagrafe di operare anche in assenza della persona, quando questa si trovi altrove per cause di forza maggiore, quale può essere appunto il ricovero in ospedale.

Il sistema anagrafico, preordinato alla corretta registrazione delle persone, delle famiglie e delle convivenze nel luogo in cui queste dimorano abitualmente, è congegnato in maniera tale che ove manchi la dichiarazione dell’interessato, intervenga in via suppletiva l’ufficiale d’anagrafe con proprio provvedimento d’ufficio (art. 5 L. 1228/1954). Nel caso specifico si ritiene si possa senz’altro procedere all’iscrizione anagrafica della signora all’indirizzo dove si trova la sua abitazione, nella considerazione che una causa di forza maggiore, quale il ricovero in ospedale, non può pregiudicare il diritto all’iscrizione anagrafica, la cui richiesta non è stata effettuata per cause del tutto indipendenti dalla volontà dell’interessata.
(Min. Interno 7/11/2006)[/color][/i]

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiunZO5tP3ZAhUQGhQKHbAnCpMQFggoMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.anusca.it%2Fflex%2Fcm%2Fpages%2FServeAttachment.php%2FL%2FIT%2FD%2FD.5e24362b495572d191c1%2FP%2FBLOB%253AID%253D2059%2FE%2Fppt&usg=AOvVaw0n7Go9KYxE9E5l1pxuGQ7X

Cosa ne pensate?

Quello del Min. Interno 7/11/2006 è un parere o una circolare?

Grazie

riferimento id:44171

Data: 2018-03-22 12:46:30

Re:Acceramento residenza a persona in ospedale


Ho trovato...

[i][color=#008000]La legge anagrafica prevede che l’iscrizione sia subordinata alla verifica del requisito della “stabile dimora”. Tuttavia vi sono alcune eccezioni, che consentono all’ufficiale d’anagrafe di operare anche in assenza della persona, quando questa si trovi altrove per cause di forza maggiore, quale può essere appunto il ricovero in ospedale.

Il sistema anagrafico, preordinato alla corretta registrazione delle persone, delle famiglie e delle convivenze nel luogo in cui queste dimorano abitualmente, è congegnato in maniera tale che ove manchi la dichiarazione dell’interessato, intervenga in via suppletiva l’ufficiale d’anagrafe con proprio provvedimento d’ufficio (art. 5 L. 1228/1954). Nel caso specifico si ritiene si possa senz’altro procedere all’iscrizione anagrafica della signora all’indirizzo dove si trova la sua abitazione, nella considerazione che una causa di forza maggiore, quale il ricovero in ospedale, non può pregiudicare il diritto all’iscrizione anagrafica, la cui richiesta non è stata effettuata per cause del tutto indipendenti dalla volontà dell’interessata.
(Min. Interno 7/11/2006)[/color][/i]

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiunZO5tP3ZAhUQGhQKHbAnCpMQFggoMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.anusca.it%2Fflex%2Fcm%2Fpages%2FServeAttachment.php%2FL%2FIT%2FD%2FD.5e24362b495572d191c1%2FP%2FBLOB%253AID%253D2059%2FE%2Fppt&usg=AOvVaw0n7Go9KYxE9E5l1pxuGQ7X

Cosa ne pensate?

Quello del Min. Interno 7/11/2006 è un parere o una circolare?

Grazie
[/quote]

CONFERMA la soluzione che avevamo dato noi ... a prescindere dal nome (parere/circolare) l'atto del Ministero ha comunque una VALENZA GIURIDICA in quanto la funzione anagrafica è una FUNZIONE STATALE DELEGATA e quindi le note del Ministero (pareri, circolari, lettere ecc...) vincolano anche gli Enti Locali.

riferimento id:44171
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it