Data: 2018-03-20 12:27:28

Sinistro stradale

Buongiorno,
strada non larghissima, senza segnaletica che delimita le corsie.
Due grossi autocarri si urtano lateralmente, uno urta con lo specchio retrovisore il cassone dell'altro.

Sanzionereste?

La strada è all'interno del centro abitato e in leggera discesa.

A mio avviso non si applica l’articolo 150 CdS in quanto lo stesso disciplina la circolazione sulle strade di montagna o comunque a forte pendenza, mentre la via in questione ha una pendenza lieve. L’articolo 150 comma 2 precisa infatti: “[i]Sulle strade di montagna o comunque a forte pendenza, se l'incrocio con altri veicoli è malagevole o impossibile, il conducente che procede in discesa deve arrestarsi e accostarsi quanto più possibile al margine destro della carreggiata o spostarsi sulla piazzola, ove esista. Tuttavia, se il conducente che procede in salita dispone di una piazzola deve arrestarsi su di essa, se la strada è tanto stretta da rendere altrimenti necessaria la manovra di retromarcia[/i]”.

Concordate?

Grazie

riferimento id:44168

Data: 2018-03-20 14:11:52

Re:Sinistro stradale


Buongiorno,
strada non larghissima, senza segnaletica che delimita le corsie.
Due grossi autocarri si urtano lateralmente, uno urta con lo specchio retrovisore il cassone dell'altro.

Sanzionereste?

La strada è all'interno del centro abitato e in leggera discesa.

A mio avviso non si applica l’articolo 150 CdS in quanto lo stesso disciplina la circolazione sulle strade di montagna o comunque a forte pendenza, mentre la via in questione ha una pendenza lieve. L’articolo 150 comma 2 precisa infatti: “[i]Sulle strade di montagna o comunque a forte pendenza, se l'incrocio con altri veicoli è malagevole o impossibile, il conducente che procede in discesa deve arrestarsi e accostarsi quanto più possibile al margine destro della carreggiata o spostarsi sulla piazzola, ove esista. Tuttavia, se il conducente che procede in salita dispone di una piazzola deve arrestarsi su di essa, se la strada è tanto stretta da rendere altrimenti necessaria la manovra di retromarcia[/i]”.

Concordate?

Grazie
[/quote]

CONCORDIAMO ... non pare che sussistano elementi per la sanzione

riferimento id:44168

Data: 2018-03-21 10:28:01

Re:Sinistro stradale

Buongiorno. Scusate ma approfitto del post.
Sempre incidente stradale nel centro abitato.
All'intersezione un veicolo esce dallo STOP e l'altro arriva a velocità non commisurata dalla strada con diritto di precedenza.
Un conducente ha avuto 15 gg. di prognosi.
L'altro (per quanto riferito da terzi) si è pure recato in ospedale dopo i rilievi.
Stamattina una persona coinvolta nel sinistro ci ha chiesto il motivo per cui non è stato fatto l'alcool test.
ho risposto che non c'erano i presupposti perchè la persona non presentava alcun sintomo (alto vinoso, linguaggio sconnesso etc.) e che comunque eravamo sprovvisti di alcoltest.
Le domande sono queste:
1. in tale occasione dovevamo comunque fare alcoltest (considerata la presenza di un ferito e dell'intervento del 118)?
2. la persona in tali casi si può rifiutare o comunque in caso di dubbio possiamo obbligarlo a seguirci in ospedale?
3. E' il caso di elevare sanzione (mancata precedenza ad uno e mancata prudenza all'altro) oppure in questi casi no?



riferimento id:44168

Data: 2018-03-21 16:32:19

Re:Sinistro stradale


Buongiorno. Scusate ma approfitto del post.
Sempre incidente stradale nel centro abitato.
All'intersezione un veicolo esce dallo STOP e l'altro arriva a velocità non commisurata dalla strada con diritto di precedenza.
Un conducente ha avuto 15 gg. di prognosi.
L'altro (per quanto riferito da terzi) si è pure recato in ospedale dopo i rilievi.
Stamattina una persona coinvolta nel sinistro ci ha chiesto il motivo per cui non è stato fatto l'alcool test.
ho risposto che non c'erano i presupposti perchè la persona non presentava alcun sintomo (alto vinoso, linguaggio sconnesso etc.) e che comunque eravamo sprovvisti di alcoltest.
Le domande sono queste:
1. in tale occasione dovevamo comunque fare alcoltest (considerata la presenza di un ferito e dell'intervento del 118)?
2. la persona in tali casi si può rifiutare o comunque in caso di dubbio possiamo obbligarlo a seguirci in ospedale?
3. E' il caso di elevare sanzione (mancata precedenza ad uno e mancata prudenza all'altro) oppure in questi casi no?
[/quote]

L’art. 186 del codice della strada (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-186-guida-sotto-linfluenza-dellalcool.html) concede (comma 4) agli agenti di polizia la facoltà di effettuare l’accertamento etilometrico “in ogni caso d’incidente ovvero quando si abbia altrimenti motivo di ritenere che il conducente del veicolo si trovi in stato di alterazione psico-fisica derivante dall’influenza dell’alcool”.
Tale disposizione, per la genericità della sua formulazione, non richiede che il conducente da sottoporre a controllo sia anche quello che ha provocato il sinistro. Si potrà, quindi, procedere alla verifica indipendentemente dalla responsabilità dell’incidente nonché dalla presenza o meno di feriti in conseguenza dell’occorso. Addirittura, la facoltà concessa all’agente accertatore prescinde dalla manifestazione di indizi sintomatici dello stato di ebbrezza.

riferimento id:44168
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it