SI ACCERTA CON POSTO DI CONTROLLO L'INESISTENZA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA DI UN VEICOLO NUOVO ( TRAMITE LETTURA TARGA VARCO ELETTRONICO).
IL CONDUCENTE ESIBISCE UN CERTIFICATO VALIDO MA DOVE E' INSERITA LA TARGA DEL VECCHIO MEZZO E QUINDI DAI PORTALI RISULTA SENZA ASSICURAZIONE ....COSA FARE?
E' EVIDENTE CHE L'ERRORE NON E' DELL'INTESTATARIO DEL MEZZO ASSICURATO.
COME COMPORTARSI?
GRAZIE
SI ACCERTA CON POSTO DI CONTROLLO L'INESISTENZA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA DI UN VEICOLO NUOVO ( TRAMITE LETTURA TARGA VARCO ELETTRONICO).
IL CONDUCENTE ESIBISCE UN CERTIFICATO VALIDO MA DOVE E' INSERITA LA TARGA DEL VECCHIO MEZZO E QUINDI DAI PORTALI RISULTA SENZA ASSICURAZIONE ....COSA FARE?
E' EVIDENTE CHE L'ERRORE NON E' DELL'INTESTATARIO DEL MEZZO ASSICURATO.
COME COMPORTARSI?
GRAZIE
[/quote]
La giurisprudenza è costante nel ritenere che “verso il danneggiato ciò che rileva è l’autenticità del contrassegno, non la validità del rapporto assicurativo, dovendosi tutelare il legittimo affidamento dei terzi” (http://www.altalex.com/documents/news/2013/01/04/rc-auto-l-assicurazione-deve-risarcire-a-prescindere-dalla-validita-della-polizza).
Tuttavia precisa "ai fini dell’identificazione del veicolo assicurato, e dunque dell’insorgere in capo all’assicuratore dell’obbligazione risarcitoria per i danni causati dal veicolo, ad avere rilevanza è, in via generale, il solo numero di targa e non quello del telaio".
E questo deve valere a maggior ragione nei confronti degli organi di vigilanza.
Se il certificato di copertura assicurativa indica una TARGA ERRATA (vecchio mezzo) tale copertura assicurativa produce effetto solo per il veicolo dotato di tale targa e non anche per il nuovo veicolo, anche se vi sono ELEMENTI INDIZIARI che portano a ritenere la presenza di un errore (in parte anche dell'assicurato, che avrebbe dovuto accorgersene) ....
Ma tale errore non fa venir meno la COLPA (anche se esclude il dolo) .... e quindi non sembrano sussistere elementi per non applicare la sanzione, fermo restando che il trasgressore potrà rivalersi sull'assicurazione.
Lo stesso problema si pone in caso di TARGA ERRONEA (rispetto ad un numero o una lettera). Se ne discute qui: http://forum.enti.it/viewtopic.php?t=306735
OK!
RESTA IL FATTO CHE SE L'ASSICURAZIONE NON SI PRENDE LE COLPE E NON SANA IL VERBALE, L'UTENTE RIMANE PENALIZZATO PER IL SEQUESTRO.....E NON E' POCO!
GRAZIE MILLE! ;)