Buongiorno a tutti,
secondo Voi quale reddito si [u]può[/u] o si [u]deve[/u] allegare ( mod. unico-730-cud-isee ) ad un'istanza di rateizzazione di sanzioni C.d.S.
L'amministrazione dove lavoro non accetta l'isee, possibile?
grazie!
AB
Buongiorno a tutti,
secondo Voi quale reddito si [u]può[/u] o si [u]deve[/u] allegare ( mod. unico-730-cud-isee ) ad un'istanza di rateizzazione di sanzioni C.d.S.
L'amministrazione dove lavoro non accetta l'isee, possibile?
grazie!
AB
[/quote]
La rateizzazione, per le violazioni del CDS (che negli altri settori il regime è più "libero") è disciplinato puntalmente dal codice:
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-vi-degli-illeciti-previsti-dal-presente-codice-e-delle-relative-sanzioni/art-202-bis-rateazione-delle-sanzioni-pecuniarie.html
Approfondimenti:
http://www.prefettura.it/lecco/contenuti/Rateazione_delle_sanzioni_pecuniarie_per_violazioni_al_codice_della_strada-14003.htm
Premesso che la richiesta di rateizzazione può essere formulata tramite AUTOCERTIFICAZIONE (http://www.prefettura.it/teramo/allegati/Download:Istanza_e_autocertificazione_rateazione_verbale.-397841.htm), quindi senza onere di allegazione di documenti (che spetta alla PA acquisire se del caso d'ufficio ai sensi del DPR 445/2000) ... la documentazione provante tali requisiti è senz'altro la dichiarazione dei redditi quindi SE NON SI AUTOCERTIFICA e si decide di allegare documentazione a corredo questa deve essere la dichiarazione dei redditi (e non ISEE), eventualmente oscirata per le parti irrilevanti.
SI CONSIGLIA l'uso dell'autocertificazione.
Ringrazio sentitamente :)
allebasi