Approfondisci l'argomento su:
http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=875:bozza-di-lettera-nuove-procedure-suap-dal-29-marzo-2011&catid=111:news-in-evidenza&Itemid=526
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=42.0
SUAP - Importanti novità - dal 29 marzo al via il procedimento telematico
Salvo l'intervento di provvedimenti di proroga, a partire dal prossimo 29 marzo 2011, il procedimento SUAP cambia radicalmente: per quanto riguarda le pratiche che sinora erano Denunce Inizio attività (DIA) o Segnalazioni di Inizio attività (SCIA), a partire da tale data l'invio e la successiva gestione potranno avvenire esclusivamente per via telematica. Ciò è reso obbligatorio dal D.P.R. 160 / 2010.
Anche gli allegati, compresi gli elaborati tecnici, devono essere in formato digitale e firmati digitalmente.
Per i procedimenti che alla data del 29 marzo non fossero ancora presenti sul sistema Sporvic, è sempre possibile predisporre i modelli su file riempiendo gli stampati tradizionali, firmarli digitalmente e trasmetterli tramite PEC secondo le modalità indicate nell'allegato tecnico al DPR 160/2010. I professionisti e le associazioni possono compiere quest'operazione per i propri clienti ed associati purché forniti di procura speciale, che non necessita di autenticazione.
Per i procedimenti più complessi (autorizzazioni, permessi a costruire) a quanto risulta ad oggi ciò avverrà dal 30 settembre 2011.
Il SUAP Associato di Quarrata, Agliana e Montale aderisce alla Rete Regionale dei SUAP ed al progetto di e-government SPORVIC2 che consentirà a brevissimo agli utenti di collegarsi (mediante firma digitale o carta nazionale servizi) e di caricare direttamente le pratiche on line. Stiamo attrezzando il portale per l'invio telematico delle pratiche a questo indirizzo:
http://amq.sporvic.it
Per poter accedere al portale telematico è necessario che gli utenti (od almeno i loro tecnici ed associazioni) si dotino di firma digitale, o che attivino la Carta Nazionale Servizi (contenuta nella nuova tessera sanitaria trasmessa dalla Regione Toscana) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Ad oggi, poiché la Regione non ha ancora reso disponibili i nuovi modelli definiti dal Tavolo Tecnico Regionale, al momento la modulistica può ancora essere prelevata a questo indirizzo: http://www.provincia.pistoia.it/SPORTELLO_ATTIVITA_PRODUTTIVE/SUAP/Modulistica/CatalogoSUAP.htm
I modelli, una volta scaricati e compilati, possono essere firmati digitalmente e trasmessi al SUAP mediante PEC, all'indirizzo comune.quarrata@postacert.toscana.it
Le ulteriori informazioni e novità che dovessero verificarsi costituiranno oggetto di aggiornamenti costanti sul sito del Comune. E' possibile tenersi informati anche consultando il portale www.impresainungiorno.gov.it ed il portale regionale http://www.suap.toscana.it.
Dal 29 marzo 2011 (compreso) cambiano radicalmente le procedure relative alle Attività Produttive
23.03.2011 - Nuove procedure per la presentazione delle pratiche dello Sportello Unico per le Attività Produttive - D.P.R. n. 160/2010.
Cliccando sulla nota sotto indicata si possono conoscere tutte le novità:
La nota prot. n. 13147 del 23/03/2011 del Direttore Generale
Per eventuali chiarimenti e/o delucidazioni è possibile contattare il Sig. Maurizio Bevilacqua
al seguente indirizzo di posta elettronica: maurizio.bevilacqua@comune.civitavecchia.rm.it