Relativamente ad una Medi Struttura di Vendita nel Comune di Aprilia, premesso che la Legge Regionale n. 33/1999 recita testualmente:
<<Art. 19 (Criteri per la dotazione di parcheggi)
1. I comuni, nei propri strumenti urbanistici, devono conformarsi ai seguenti criteri:
[…omissis…]
g) relativamente alle medie strutture di vendita, assicurare che:
1) i parcheggi siano dimensionati nella misura minima di mq.1 per ogni metro quadro di superficie di vendita, prevedendo ulteriori parcheggi, nella misura minima di mq.0,50 per ogni metro quadro di ulteriori spazi utili coperti, aperti al pubblico, destinati ad altre attività complementari a quella commerciale, riservando una quota di tale area alle operazioni di carico e scarico delle merci, ove non siano diversamente organizzate, ed agli spazi per i portatori di handicap;
2) le aree a parcheggio esterne localizzate al piano terreno siano dotate di alberature di alto fusto di specie tipiche locali nella misura minima di un albero ogni mq. 60 di parcheggio, fatte salve particolari disposizioni di tutela storica ed ambientale;
3) il numero di posti auto sia individuato in relazione ad una superficie minima di mq. 20 per ciascun parcheggio di sosta di relazione, con facoltà per i comuni che dispongano di elementi circostanziati sui flussi di utenza riferiti a particolari aree, di ridurre le dotazioni minime dei parcheggi, tenendo conto dei dati oggettivi di analisi, per le seguenti quote:
[…omissis…].>>
è posto il seguente QUESITO:
le alberature nella misura di 1 albero ogni 60 mq di parcheggio ( punto 2) lettera g) comma 1 dell’art.19) sono da calcolare su tutta la superficie a parcheggio (spazi di manovra, corsie, aree di carico e scarico, posti auto, ecc.) oppure solo sulla superficie dei posti auto?
Esempio
area a parcheggio totale mq 2800;
area dei posti auto mq. 1000
quale è il calcolo corretto?
2800/60 o 1000/60 ???
grazie in anticipo
Il legislatore regionale usa diverse locuzioni:
PARCHEGGI: per indicare i soli stalli
AREE A PARCHEGGIO: per indicare l'area complessiva
POSTI AUTO: per indicare i singoli stalli
La dizione incriminata è: "2) le aree a parcheggio esterne localizzate al piano terreno siano dotate di alberature di alto fusto di specie tipiche locali [color=red]nella misura minima di un albero ogni mq. 60 di parcheggio[/color], fatte salve particolari disposizioni di tutela storica ed ambientale";
Se il legislatore avesse voluto far riferimento all'INTERA AREA DI PARCHEGGIO avrebbe detto:
2) le aree a parcheggio esterne localizzate al piano terreno siano dotate di alberature di alto fusto di specie tipiche locali nella misura minima di un albero ogni mq. 60 di [color=blue][b]superficie[/b][/color], fatte salve particolari disposizioni di tutela storica ed ambientale;
*********
La formula usata dal legislatore fa propendere per assegnare al termine PARCHEGGIO un significato diverso da "AREE DI PARCHEGGIO".
Quindi per parcheggio deve intendersi la superficie occupata dai posti auto, nel vostro caso 1000/60