Buongiorno,
secondo la legge RT 18/2005 l'attività fieristica è finalizzata alla promozione delle attività economiche, alla valorizzazione dei sistemi produttivi e allo sviluppo delle relazioni commerciali, ma mentre all'articolo 5, comma 3, definisce i soggetti che possono organizzare tali eventi non mi sembra che siano chiaramente determinate le tipologie degli operatori che vi possono partecipare.
Privati quali gli hobbisti e coloro che vendono le proprie opere d'arte e dell'ingegno a carattere creativo possono partecipare a manifestazioni fieristiche o vi possono partecipare esclusivamente imprenditori professionisti?
Grazie
Virna Seravalle
Buongiorno,
secondo la legge RT 18/2005 l'attività fieristica è finalizzata alla promozione delle attività economiche, alla valorizzazione dei sistemi produttivi e allo sviluppo delle relazioni commerciali, ma mentre all'articolo 5, comma 3, definisce i soggetti che possono organizzare tali eventi non mi sembra che siano chiaramente determinate le tipologie degli operatori che vi possono partecipare.
Privati quali gli hobbisti e coloro che vendono le proprie opere d'arte e dell'ingegno a carattere creativo possono partecipare a manifestazioni fieristiche o vi possono partecipare esclusivamente imprenditori professionisti?
Grazie
Virna Seravalle
[/quote]
Premessa: la FIERA è sia un EVENTO che un LUOGO.
Il problema diventa quindi solo FORMALE nel senso che, anche ammettendosi che i privati non possano partecipare alla FIERA-EVENTO niente vieta al Comune di riservare spazi della FIERA-LUOGO ai privati.
Quindi tu gestisci la fiera senza considerare i privati .... ed i privati li gestisci con separata delibera assegnandogli SPAZI all'interno della FIERA-LUOGO nello stesso periodo di svolgimento della stessa.
La soluzione migliore appare questa. Tenere separati i due eventi anche se facendoli coinvidere nei tempi e negli spazi!