Data: 2018-03-09 08:14:24

ospitalità in circolo privato

Salve torno a scirvere per avere un chiarimento sono presidente di una associazione culturale tra i nostri soci ne abbiamo alcuni che per partecipare agli eventi che organizziamo si spostano da altre città e siccome di solito si finisce sempe tardi e considerato che presso la nostra struttura ci sarebbe l'opportunità di avere a disposizione delle stanze mi hanno chiesto se per evitare il rientro in ora tarda ci poteva essere la possibilità di pernottare , onestamente non so se glielo posso concedere e i motivi sono innanzi tutto queste stanze ( tre ) pur essendo assimilabili a civile abitazione intendo come rifiniture finestre ecc. e avendo agibilità non hanno destinazione d'uso abitativa (risultano magazzini ) e poi ammesso che la destinazione d'uso non influisce (come per la sommonistrazione ) si dovrebbero chiedere delle autorizzazioni ? Voi che ne pensate ? Grazie

riferimento id:43981

Data: 2018-03-09 10:36:57

Re:ospitalità in circolo privato


Salve torno a scirvere per avere un chiarimento sono presidente di una associazione culturale tra i nostri soci ne abbiamo alcuni che per partecipare agli eventi che organizziamo si spostano da altre città e siccome di solito si finisce sempe tardi e considerato che presso la nostra struttura ci sarebbe l'opportunità di avere a disposizione delle stanze mi hanno chiesto se per evitare il rientro in ora tarda ci poteva essere la possibilità di pernottare , onestamente non so se glielo posso concedere e i motivi sono innanzi tutto queste stanze ( tre ) pur essendo assimilabili a civile abitazione intendo come rifiniture finestre ecc. e avendo agibilità non hanno destinazione d'uso abitativa (risultano magazzini ) e poi ammesso che la destinazione d'uso non influisce (come per la sommonistrazione ) si dovrebbero chiedere delle autorizzazioni ? Voi che ne pensate ? Grazie
[/quote]

La "regolarizzazione" è possibile ed abbastanza semplice.
Deve presentare una SCIA per CASA PER FERIE ai sensi della norma che le riporto qui di seguito. Può iniziare da subito l'attività.
OBBLIGHI:
1) registrazione presenze e comunicazione alla Questura (tramite un sito internet https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/Scelta.aspx)
2) servizi agli ospiti come indicati nel regolamento (si veda sotto)

I requisiti sono quelli della civile abitazione, anche se a destinazione magazzino o altro ...

*******************

[b]Legge regionale 20 dicembre 2016, n. 86[/b]
Art. 45 - Case per ferie
1. Sono case per ferie le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno temporaneo, anche in forma autogestita, di persone o gruppi, gestite al di fuori dei normali canali commerciali da soggetti pubblici, associazioni, enti e imprese, che operano senza scopo di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose, sportive e ricreative.
2. Le case per ferie ospitano esclusivamente le categorie di persone indicate nella SCIA.
3. Nel caso di gestione da parte di associazioni, l’attività può essere esercitata:
a) nei confronti degli associati e dei soggetti destinatari dell’attività associativa e relativi accompagnatori;
b) nei confronti degli associati e dei soggetti destinatari dell’attività e relativi accompagnatori di associazioni, soggetti pubblici, enti e imprese di cui al comma 1, con i quali il gestore della struttura è collegato attraverso comune affiliazione a soggetti terzi privi della finalità di lucro;
c) nei confronti degli associati e dei soggetti destinatari dell’attività e relativi accompagnatori di associazioni, soggetti pubblici, enti e imprese di cui al comma 1, con i quali il gestore della struttura è collegato attraverso atto convenzionale.
4. Il titolare e il gestore delle case per ferie possono nominare loro rappresentanti purché in possesso degli stessi requisiti personali richiesti al titolare o gestore. In caso di società o di organismo collettivo i requisiti personali debbono essere posseduti da tutti i soggetti per i quali è previsto l’accertamento antimafia ai sensi dell'Sito esternoarticolo 83 del d.lgs.159/2011 .

************************
[b]Regolamento 23 aprile 2001, n. 18/R[/b]

Art. 35
- Case per ferie (17)
1. Le case per ferie, di cui all' articolo 47, comma 1 del testo unico devono possedere i requisiti previsti dalle disposizioni contenute negli strumenti urbanistici vigenti nonché dai regolamenti edilizi e di igiene comunali.
2. Le case per ferie devono comunque avere:
a) una superficie minima delle camere, al netto di ogni locale accessorio, di 8 metri quadrati per le camere ad un letto e 12 metri quadrati per le camere a due letti, con un incremento di superficie di 4 metri quadrati per ogni letto in più;
b) un'altezza minima dei locali di metri 2,40 per le località site in comuni montani al di sopra dei 700 metri sul livello del mare e di metri 2,70 per tutte le altre zone. Per le camere ricavate in sottotetto abitabili è consentita un'altezza media di metri 2,40 per gli immobili situati in località comprese in comuni montani al di sopra di 700 metri sul livello del mare e di metri 2,70 per gli immobili situati nelle altre zone, fermo restando il rispetto delle superfici minime;
c) un wc ogni dieci posti letto effettivi, un bagno o doccia ogni dodici posti letto effettivi, un lavabo ogni quattro posti letto effettivi; detti rapporti sono calcolati non computando le camere dotate di servizi igienici privati;
d) un arredamento minimo per le camere costituito da letto, sedia o sgabello, scomparto armadio per persona, cestino rifiuti per camera;
e) uno o più locali comuni di soggiorno, distinti dalla sala da pranzo, dimensionati complessivamente nel rapporto minimo di metri quadrati 1 per ogni posto letto effettivo, con un minimo di 8 metri quadrati;
f) cassetta di pronto soccorso con i medicamenti ed i materiali prescritti dall’autorità sanitaria;
g) possibilità di utilizzo del telefono della struttura.
3. A ciascun letto base può essere sovrapposto un altro letto, purché sia comunque garantita la cubatura di 12 metri cubi per ogni posto letto aggiunto. Per gli esercizi già autorizzati alla data del 18 maggio 2001, ove non vi sia la superficie minima necessaria di cui al comma 2 lettera a), è sufficiente che sia garantita l'esistenza di una cubatura minima di 12 metri cubi per persona.
4. La denuncia inizio attività indica le persone che possono essere ospitate nelle case per ferie, quali: dipendenti di enti o aziende e loro familiari, soci di associazione, soggetti individuati in apposite convenzioni, persone determinate o determinabili in base a specifico rapporto di relazione con enti pubblici od organismi religiosi, sportivi, culturali, sociali, assistenziali.
5. Nelle case per ferie devono essere assicurati i seguenti servizi minimi compresi nel prezzo:
a) pulizia giornaliera dei locali;
b) cambio della biancheria ad ogni cambio di cliente e almeno una volta a settimana;
c) fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda e riscaldamento;
d) portineria, almeno quattro ore al giorno e con addetto sempre reperibile;
e) conoscenza di almeno una lingua straniera da parte del personale di ricevimento;
f) televisore ad uso comune;
g) cassetta di sicurezza o custodia valori da parte del gestore.

http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:regolamento.giunta:2001-04-23;18/R&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0

riferimento id:43981

Data: 2018-03-09 11:46:05

Re:ospitalità in circolo privato

Grazie per la celere risposta da quanto mi avete detto la cosa è fattibile ma mi sorge un dubbio quello che Voi mi riferite riguarda se ho capito bene la regione Toscana è possibile che per la regione Sicilia sia diversa? lo dico perchè guardando la normativa a riguardo dei requisiti oggettivi trovo scritto questo

Requisiti oggettivi:

L'immobile sede dell'attività deve essere agibile ed avere una destinazione d'uso specifica.            E' necessario avere la disponibilità dei locali (proprietà, contratto di locazione, altro titolo).      locali devono rispettare le norme igienico-sanitarie, edilizie ed urbanistiche vigenti in materia.    Le dimensioni delle camere e/o unità abitative sono quelle previste dalla normativa vigente. Con riferimento alla superficie, la stessa non potrà essere inferiore a mq 8 se ad un posto letto; mq 14 se a due posti letto; mq 20 se a tre posti letto; mq 26 se a quattro posti letto. Le dimensioni per quanto attiene l'altezza fanno riferimento alla vigente normativa.

Cosa significa ?

riferimento id:43981

Data: 2018-03-09 11:51:45

Re:ospitalità in circolo privato


Grazie per la celere risposta da quanto mi avete detto la cosa è fattibile ma mi sorge un dubbio quello che Voi mi riferite riguarda se ho capito bene la regione Toscana è possibile che per la regione Sicilia sia diversa? lo dico perchè guardando la normativa a riguardo dei requisiti oggettivi trovo scritto questo

Requisiti oggettivi:

L'immobile sede dell'attività deve essere agibile ed avere una destinazione d'uso specifica.            E' necessario avere la disponibilità dei locali (proprietà, contratto di locazione, altro titolo).      locali devono rispettare le norme igienico-sanitarie, edilizie ed urbanistiche vigenti in materia.    Le dimensioni delle camere e/o unità abitative sono quelle previste dalla normativa vigente. Con riferimento alla superficie, la stessa non potrà essere inferiore a mq 8 se ad un posto letto; mq 14 se a due posti letto; mq 20 se a tre posti letto; mq 26 se a quattro posti letto. Le dimensioni per quanto attiene l'altezza fanno riferimento alla vigente normativa.

Cosa significa ?
[/quote]

Devi controllare la disciplina regionale siciliana ... ma troverai senz'altro una disciplina analoga
http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_UfficiONLINE/PIR_PAGINEARCHIVIO/PIR_AltriServizi/PIR_AreaRiservata/SYS_DELETED_PAGES/PIR_Legislazione_Turistica/PIR_AggiornamentiNormativaRegioneSicilia/Sicilia%20la%20normativa_%20turistica11.08.2015%20doc-3.pdf

riferimento id:43981

Data: 2018-03-13 08:27:06

Re:ospitalità in circolo privato

Salve leggendo la normativa della regione Sicilia si fa sempre riferimento parlando di case per ferie a questa "destinazione d'uso specifica "ma non riesco a capire a cosa si riferisce e come si possa fare per eventualmente averla e poi non mi è chiaro quando mi dite che devono avere i requisiti della civile abitazione se vi riferite a superfici vetrate areazione cubatura e altezza stanze servizi igienici non ci sono problemi questi requisiti ci sono tutti grazie per i chiarimenti.

riferimento id:43981
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it