Data: 2018-03-05 14:33:26

Assenza

Una dipendente che sta in turno ha l’abitudine di segnalare, il venerdì mattina, di essere in malattia e che farà la visita medica il pomeriggio. Questo comporta che non comunica gli estremi del certificato e non risulta acquisito il certificato medico per venerdì mattina.
A uffici amministrativi chiusi non è più possibile poi inviare la visita fiscale. Come risolvere la situazione? E’ possibile imporre la comunicazione del numero di protocollo del certificato medico nel momento in cui viene comunicata l’assenza e, in mancanza, di considerare l’assenza ingiustificata?

riferimento id:43911

Data: 2018-03-06 07:20:45

Re:Assenza


Una dipendente che sta in turno ha l’abitudine di segnalare, il venerdì mattina, di essere in malattia e che farà la visita medica il pomeriggio. Questo comporta che non comunica gli estremi del certificato e non risulta acquisito il certificato medico per venerdì mattina.
A uffici amministrativi chiusi non è più possibile poi inviare la visita fiscale. Come risolvere la situazione? E’ possibile imporre la comunicazione del numero di protocollo del certificato medico nel momento in cui viene comunicata l’assenza e, in mancanza, di considerare l’assenza ingiustificata?
[/quote]

Per PUNTI:
1) il dipendente che si assenta per "presunta malattia" ha l'obbligo di comunicarlo entro un determinato ORARIO stabilito dall'Ente (e.s 8,30). La malattia è sempre "presunta" in quanto il medico personale effettua sempre la visita SUCCESSIVAMENTE alla decisione di non recarci al lavoro e ciò può avvenire la mattina o il pomeriggio (es. se il dottore è occupato o riceve solo nel pomeriggio)
2) a questo punto l'Ente può o deve attivare la visita fiscale A PRESCINDERE dal certificato del medico
3) il dipendente DEVE garantire le fasce di reperibilità a prescindere dall'esistenza del certificato medico
4) il dipendente ha l?ONERE di inviare (tramite il medico) il certificato entro il pomeriggio così da "GIUSTIFICARE" l'assenza come malattia, altrimenti l'assenza sarà computata come ferie (es. la visita non ha luogo o il medico, ipotesi di scuola!, non riscontra alcuna malattia)

************
http://www.aetnascuola.it/assenze-per-malattia-che-fare-se-il-medico-non-si-trova/

(...) il potere di controllo del medico fiscale risulta “gerarchicamente sovraordinato” a quello del medico di famiglia ai fini dell’accertamento della sussistenza dello stato di malattia. E dunque, la mancata presentazione del certificato, dal punto di vista meramente amministrativo, verrebbe assorbita dall'esibizione della copia del documento certificativo rilasciato dal medico fiscale.

Giova ricordare, peraltro, che ai fini delle ipotesi sanzionatorie previste dalla legge assume rilievo solo l’assenza alla visita fiscale, mentre nulla è previsto in termini di responsabilità qualora l’interessato provi che la mancata esibizione del certificato sia dovuta a motivi a lui non imputabili. Come, per esempio, la concorsuale sussistenza della indisponibilità del medico alla visita domiciliare e dell’assenza di prestazioni ambulatoriali in orari non coincidenti con le fasce di reperibilità.

riferimento id:43911

Data: 2018-03-06 13:18:54

Re:Assenza

Il problema è che la richiesta elettronica all’INPS, senza la certificazione medica, non puo’ tecnicamente partire in via telematica

riferimento id:43911

Data: 2018-03-06 15:24:27

Re:Assenza


Il problema è che la richiesta elettronica all’INPS, senza la certificazione medica, non puo’ tecnicamente partire in via telematica
[/quote]

DEVE esserci un sistema ... la normativa CONSENTE la richiesta di verifica anche senza previo certificato:
https://www.laleggepertutti.it/104797_malattia-il-medico-fiscale-arriva-anche-prima-del-certificato-medico

riferimento id:43911
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it