Salve,
E' pervenuta istanza per impianto carburanti mediante procedimento unico.
avviato il procedimento ed inoltrata l'istanza ai vari enti ed uffici coinvolti, l'ufficio urbanistica ha inoltrato a questo Suap comunicazione di avvio del procedimento da inviare al richiedente precisando che la richiesta del pdc è stata effettuata ai sensi art 10 DPR 380/01 in alternativa dell'autorizzazione Unica ai sensi dell'art 7 del DPR 160/2010 e che il procedimento (urbanistica) del pdc si scolgerà nei termini stabiliti dall'art 20 del L dpr 380/01.
Che cosa significa che non può più proseguire il procedimento unico Suap?
Deve rifare l'istanza?
Come dobbiamo procedere?
Grazie
Salve,
E' pervenuta istanza per impianto carburanti mediante procedimento unico.
avviato il procedimento ed inoltrata l'istanza ai vari enti ed uffici coinvolti, l'ufficio urbanistica ha inoltrato a questo Suap comunicazione di avvio del procedimento da inviare al richiedente precisando che la richiesta del pdc è stata effettuata ai sensi art 10 DPR 380/01 in alternativa dell'autorizzazione Unica ai sensi dell'art 7 del DPR 160/2010 e che il procedimento (urbanistica) del pdc si scolgerà nei termini stabiliti dall'art 20 del L dpr 380/01.
Che cosa significa che non può più proseguire il procedimento unico Suap?
Deve rifare l'istanza?
Come dobbiamo procedere?
Grazie
[/quote]
Hanno scritto una sciocchezza (con rispetto parlando) .... il procedimento edilizio confluisce nel procedimento unico SUAP (fra l'altro in questo settore OBBLIGATORIAMENTE stante la previsione del dlgs 32/1998).
L'art. 10 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 non prevede alcuna esclusione (nè altra norma del Dlgs) .... il procedimento edilizio e quello commerciale vanno di pari passo tramite SUAP.
******************
D.Lgs. 11/02/1998, n. 32
Art. 1
2. L'attività di cui al comma 1 è soggetta all'autorizzazione del comune in cui essa è esercitata. L'autorizzazione è subordinata esclusivamente alla verifica della conformità alle disposizioni del piano regolatore, alle prescrizioni fiscali e a quelle concernenti la sicurezza sanitaria, ambientale e stradale, alle disposizioni per la tutela dei beni storici e artistici, nonché alle norme di indirizzo programmatico delle regioni. Insieme all'autorizzazione il comune rilascia le concessioni edilizie necessarie ai sensi dell'articolo 2. L'autorizzazione è subordinata al rispetto delle prescrizioni di prevenzione incendi secondo le procedure di cui al decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37 (4).
*-***************
D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
Art. 10 (L) - Interventi subordinati a permesso di costruire
1. Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire:
a) gli interventi di nuova costruzione;
b) gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni.
(lettera modificata dal d.lgs. n. 301 del 2002, poi così modificata dall'art. 30, comma 1, lettera c), legge n. 98 del 2013, poi dall'art. 17, comma 1, lettera d), legge n. 164 del 2014)
2. Le regioni stabiliscono con legge quali mutamenti, connessi o non connessi a trasformazioni fisiche, dell’uso di immobili o di loro parti, sono subordinate a permesso di costruire o a segnalazione certificata di inizio attività.
3. Le regioni possono altresì individuare con legge ulteriori interventi che, in relazione all’incidenza sul territorio e sul carico urbanistico, sono sottoposti al preventivo rilascio del permesso di costruire. La violazione delle disposizioni regionali emanate ai sensi del presente comma non comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 44.