Egregio Dottore la mia amministrazione ha chiesto di prevedere, nel regolamento per la vendita effettuta dagli hobisti anche la vendita di antiquariato, da parte degli antiquari, senza però prevedere il pagamento del suolo pubblico.
Io ho alcune perplessità e non vorrei che la Corte dei Conti ci richiamasse.
Secondo Lei come possiamo aggirare il problema e prevedere tali vendite senza richiedere la cosap? Grazie
Egregio Dottore la mia amministrazione ha chiesto di prevedere, nel regolamento per la vendita effettuta dagli hobisti anche la vendita di antiquariato, da parte degli antiquari, senza però prevedere il pagamento del suolo pubblico.
Io ho alcune perplessità e non vorrei che la Corte dei Conti ci richiamasse.
Secondo Lei come possiamo aggirare il problema e prevedere tali vendite senza richiedere la cosap? Grazie
[/quote]
Se sei in regime di COSAP hai maggiori margini per prevedere riduzioni o abbattimenti.
L'ESONERO TOTALE invece va comunque ponderato .... e direi che se è ammissibile per i PRIVATI (non titolari di partita iva) non lo è per le imprese.
Quindi se con antiquari intendi comunque privati senza partita iva ... allora puoi prevederlo (ovviamente occorre modifica regolamentare o disposizione ad hoc di giunta)
Grazie dottore.
Ma nel caso di antiquari senza partita iva possono comunque vendere i loro prodotti oppure possono solo "barattare"?
Il mio dubbio è che, essendoci comunque un'attività commerciale su suolo pubblico la cosap debba necessariamente essere pagata.
Grazie
Grazie dottore.
Ma nel caso di antiquari senza partita iva possono comunque vendere i loro prodotti oppure possono solo "barattare"?
Il mio dubbio è che, essendoci comunque un'attività commerciale su suolo pubblico la cosap debba necessariamente essere pagata.
Grazie
[/quote]
VENDITA non è sinonimo di commercio.
Se ci incontriamo e a te piace il mio orologio e lo vuoi io te lo vendo. Su Subito.it, Ebay ecc... ci sono migliaia se non milioni di PRIVATI che senza partita iva vendono e comprano.
La VENDITA è la fase finale in cui si cede un bene in cambio di denaro.
DIVERSO è il commercio che è quell'attività di ACQUISTO per la VENDITA al consumatore finale nell'ambito di attività PROFESSIONALE.
Quindi per aversi commercio occorre:
1) attività professionale (svolta continuativamente con organizzazione di mezzi e risorse)
2) VENDITA
3) di prodotti ACQUISTATI
Se manda il punto 3 e ci sono gli altri 2 si ha ARTIGIANATO PROFESSIONALE.
Se manca il punto 1 e 3 si ha attività PRIVATA come nel tuo caso.
QUINDI il "barattare" non incide sulla qualificazione. Anche un operatore professionale potrebbe operare mediante baratto (ipotesi teorica ...)