Per l'apertura di una agenzia che raccoglie istanze per servizi vari (es. muratore - baby sitter - elettricista - etc.) e manda i professionisti selezionati secondo le richieste è necessario presentare comunicazioni al Comune? e/o altri adempimenti presso altre amministrazioni?
riferimento id:4383
Per l'apertura di una agenzia che raccoglie istanze per servizi vari (es. muratore - baby sitter - elettricista - etc.) e manda i professionisti selezionati secondo le richieste è necessario presentare comunicazioni al Comune? e/o altri adempimenti presso altre amministrazioni?
[/quote]
Si tratta di agenzia di affari art. 11 tulps (da presentare al SUAP) ma attenzione, l'attività non può essere di intermediazione del lavoro.
Le Agenzie per il lavoro sono operatori abilitati, attraverso autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, come previsto dalla disciplina contenuta agli art. 4, 5 e 6 del D.Lgs. 276/2003, ed iscritte in un apposito albo informatico.
Le Agenzie possono svolgere le attività di seguito elencate ai sensi dell’ art. 2 del D. Lgs. 276/2003.
A titolo meramente esemplificativo:
Somministrazione di lavoro: fornitura professionale di manodopera, a tempo determinato. Consiste nel mettere a disposizione di soggetti utilizzatori della prestazione di lavoro subordinato lavoratori direttamente assunti dal somministratore. Il lavoratore è quindi a tutti gli effetti dipendente dell'Agenzia di somministrazione, ma lavora presso un altro soggetto da cui riceve le direttive per lo svolgimento della propria attività.
Intermediazione: l'attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro. Comprende, la raccolta dei “curricula” dei potenziali lavoratori, la preselezione, la promozione e gestione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro, la progettazione ed erogazione di attività formative finalizzate all'adeguamento delle competenze o delle capacità dei lavoratori.
Ricerca e selezione del personale : attività di consulenza finalizzata all’individuazione di candidature idonee a ricoprire una più posizioni lavorative in seno all'organizzazione e su specifico incarico del committente.
Supporto alla ricollocazione professionale : l'attività è effettuata su specifico ed esclusivo incarico dell'organizzazione committente, ed è finalizzata alla ricollocazione di lavoratori nel mercato del lavoro.
http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaLavoro/occupazione/domandaOfferta/Agenzie+per+il+lavoro.htm