Data: 2018-02-26 17:10:35

Autorità preposta art. 18 L. 689/1981

In base all'art. 18 della L. 689/1981 "Entro il termine di trenta giorni dalla data della contestazione o notificazione della violazione, gli interessati possono far pervenire all'autorità competente a ricevere il rapporto a norma dell'articolo 17 scritti difensivi e documenti e possono chiedere di essere sentiti dalla medesima autorità".
Qualora l'Ente non menzioni in alcun regolamento quale sia l'autorità competente, come definire il soggetto che deve ricevere il "ricorso" e decidere sulla sanzione?
In caso di sanzioni in materia commerciale è opportuno che sia il Responsabile del SUAP/Ufficio Commercio?

riferimento id:43821

Data: 2018-02-27 13:28:48

Re:Autorità preposta art. 18 L. 689/1981

In base all'art. 18 della L. 689/1981 "Entro il termine di trenta giorni dalla data della contestazione o notificazione della violazione, gli interessati possono far pervenire all'autorità competente a ricevere il rapporto a norma dell'articolo 17 scritti difensivi e documenti e possono chiedere di essere sentiti dalla medesima autorità".
Qualora l'Ente non menzioni in alcun regolamento quale sia l'autorità competente, come definire il soggetto che deve ricevere il "ricorso" e decidere sulla sanzione?
[color=red]NON OCCORRE un regolamento sulle sanzioni.
La competenza è definita:
1) dal regolamento sui procedimenti (se presente e se lo prevede)
2) dal regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi (se lo prevede)
IN MANCANZA la competenza si ricava in base alla TITOLARITA' sulla funzione di amministrazione attiva. Cioè è competente l'ufficio che ha la competenza sull'autorizzazione, scia, permesso non richiesto/ottenuto o comunque sull'applicazione della specifica normativa.
[/color]
In caso di sanzioni in materia commerciale è opportuno che sia il Responsabile del SUAP/Ufficio Commercio?
[color=red]A mio avviso MAI IL SUAP dovrebbe gestire anche le procedure sanzionatorie, per evidente conflitto (gestendo già tutte le procedure di amministrazione attiva).
Altro discorso è che sia l'ufficio commercio (se rimasto) .... MEGLIO sarebbe costituire un ufficio (anche unipersonale) specifico.

Ovviamente nei Comuni medio-piccoli non è possibile nè l'una nè l'altra cosa ed alla fine l'unica soluzione concreta è l'attribuzione al SUAP ... ma se possibile meglio evitare.
[/color]

riferimento id:43821
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it