Data: 2018-02-23 11:13:43

Certificato assicurativo falso

Buongiorno,
una signora paga premio assicurativo... ma si accorge che l'assicuratore l'ha truffata e gli ha rilasciato un certificato assicurativo falso e che non era assicurata.

Quando si ha il reato di ricettazione?

https://www.laleggepertutti.it/115303_falsificazione-dei-contrassegni-assicurativi-non-piu-reato

[color=green][i]Quando può parlarsi di ricettazione? Quando il documento falso sia proveniente da un altro reato; si pensi, ad esempio, all’ipotesi in cui i moduli assicurativi “in bianco” siano provento di furto, di appropriazione indebita, o di altro reato.[/i][/color]

riferimento id:43802

Data: 2018-02-23 11:15:26

Re:Certificato assicurativo falso

Il certificato emesso non aveva indicata la data di inizio della copertura assicurativa ma solamente quella di fine.
Si concretizza comunque un falso?
Oppure NO in quanto [u]non aveva indicato l'inizio della copertura assicurativa (ma solamente la data di fine)[/u]?

La semplice falsificazione NON è più reato.

Come procedere?
E' la Prefettura che emette sanzione pecuniaria?

https://www.studiocataldi.it/articoli/22018-cassazione-non-e-piu-reato-falsificare-l-assicurazione.asp

Grazie

Qui comunque c'è anche il reato di truffa; giusto?

Grzie

riferimento id:43802
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it