Data: 2018-02-21 15:25:49

misure safety per manifestazione pubblica

In occasione dello svolgimento nel nostro Comune delle finali di una competizione sciistica internazionale per ragazzi, nella piazza del paese viene effettuata la cerimonia di apertura, con la sfilata in piazza degli atleti delle varie nazioni e poi successivamente quella di chiusura e premiazione. L’organizzatore è un’associazione (Sci Club).

Per l’occasione nella piazza viene allestito un palco a cura del Comune che serve per il discorso di saluto e poi per le premiazioni , inoltre l’organizzatore installa di solito alcuni gazebi , ma solo per  necessità proprie o al massimo per attività di pubblicizzazione).
Queste due cerimonie di apertura e premiazione ovviamente attirano molta gente, per cui si crea un assembramento di persone. Non è mai stato trattato come attività di pubblico spettacolo/trattenimento, è corretto ? 

Il locale comando Carabinieri ha chiesto al Comune di comunicare per la manifestazione in oggetto in pratica tutti i punti previsti dalla circolare in questione (ossia chi sono i soggetti organizzatori, il n. stimato di partecipanti, la capienza dell’area assegnata, impiego di stewart, esistenza di un piano di traffico, predisposizione transenne per impedire intrusioni di veicoli tra il pubblico, nominativo dell’ingegnere resp. degli impianti- palco, predisposizione di servizio sanitario, esistenza servizio antincendio dedicato, predisposizione vie di fuga, cartellonistica, compartimentazione settori) 

Se ho capito bene però, se è corretto non applicare gli artt. 68-69 tulps, non si deve applicare direttamente la circolare Gabrielli. Il Comune rilascia l’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico della piazza e  quindi può dare prescrizioni (prendendo magari come spunto le misure previste dalla circolare Gabrielli)
 
Ma è corretto richiedere tutti questi dati al Comune ? Anche perché il Comune, non trattandosi di attività di pubblico spettacolo non dispone di queste informazioni, credo che al momento l’ufficio preposto al rilascio del suolo pubblico abbia ricevuto la relativa richiesta, ma l’organizzatore non allega questa documentazione.

Come è corretto procedere e rispondere al comando Carabinieri ?
Nell’ambito del Comune qual è il settore competente per dare le prescrizioni ? La Polizia Municipale ? o direttamente l’ufficio che rilascia il suolo pubblico ?               

Grazie per l’aiuto, come sempre, un saluto
     

riferimento id:43773

Data: 2018-02-22 14:23:29

Re:misure safety per manifestazione pubblica


In occasione dello svolgimento nel nostro Comune delle finali di una competizione sciistica internazionale per ragazzi, nella piazza del paese viene effettuata la cerimonia di apertura, con la sfilata in piazza degli atleti delle varie nazioni e poi successivamente quella di chiusura e premiazione. L’organizzatore è un’associazione (Sci Club).

Per l’occasione nella piazza viene allestito un palco a cura del Comune che serve per il discorso di saluto e poi per le premiazioni , inoltre l’organizzatore installa di solito alcuni gazebi , ma solo per  necessità proprie o al massimo per attività di pubblicizzazione).
Queste due cerimonie di apertura e premiazione ovviamente attirano molta gente, per cui si crea un assembramento di persone. Non è mai stato trattato come attività di pubblico spettacolo/trattenimento, è corretto ? 

Il locale comando Carabinieri ha chiesto al Comune di comunicare per la manifestazione in oggetto in pratica tutti i punti previsti dalla circolare in questione (ossia chi sono i soggetti organizzatori, il n. stimato di partecipanti, la capienza dell’area assegnata, impiego di stewart, esistenza di un piano di traffico, predisposizione transenne per impedire intrusioni di veicoli tra il pubblico, nominativo dell’ingegnere resp. degli impianti- palco, predisposizione di servizio sanitario, esistenza servizio antincendio dedicato, predisposizione vie di fuga, cartellonistica, compartimentazione settori) 

Se ho capito bene però, se è corretto non applicare gli artt. 68-69 tulps, non si deve applicare direttamente la circolare Gabrielli. Il Comune rilascia l’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico della piazza e  quindi può dare prescrizioni (prendendo magari come spunto le misure previste dalla circolare Gabrielli)
 
Ma è corretto richiedere tutti questi dati al Comune ? Anche perché il Comune, non trattandosi di attività di pubblico spettacolo non dispone di queste informazioni, credo che al momento l’ufficio preposto al rilascio del suolo pubblico abbia ricevuto la relativa richiesta, ma l’organizzatore non allega questa documentazione.

Come è corretto procedere e rispondere al comando Carabinieri ?
Nell’ambito del Comune qual è il settore competente per dare le prescrizioni ? La Polizia Municipale ? o direttamente l’ufficio che rilascia il suolo pubblico ?               

Grazie per l’aiuto, come sempre, un saluto
   
[/quote]

LA SITUAZIONE E' DELICATA.
Come noto la Gabrielli non è applicabile direttamente nemmeno se fosse art. 68 tulps, a maggior ragione se ne siamo fuori.
Ma il Comune ha comunque un dovere giuridico di garantire la sicurezza ed è difficile sottrarsi.

COME FARE?
Prescrivete che vi forniscano i dati o non concedete il suolo pubblico ... e l'evento salta!
Altre strade non ci sono!

riferimento id:43773

Data: 2018-02-23 08:59:48

Re:misure safety per manifestazione pubblica

Grazie per le indicazioni, provvederemo a chiedere i dati, ma chi è di norma all'interno del Comune che deve valutare quali misure chiedere ? Secondo me la Polizia Municipale, che dovrebbe dare indicazioni all'Ufficio tributi (che da noi rilascia il suolo pubblico).
Quando invece siamo nel campo d applicazione dell'art. 68 TULPS l'ufficio commercio (che da noi si occupa della pratiche di pubblico spettacolo) può ugualmente chiedere indicazioni alla P.M. per le prescrzioni da dare o documentazione da chiedere ? E' corretto procedere così ?   

Ultima domanda: mi potresti indicare in base a cosa i trattenimenti/spettacoli organizzati senza carattere imprenditoriale sono sempre fuori dall'applicazione del TULPS e quindi non devono presentare nulla? Non riesco a trovare il riefrimento normativo..
Grazie mille, saluti 

riferimento id:43773

Data: 2018-02-23 09:23:59

Re:misure safety per manifestazione pubblica

Grazie per le indicazioni, provvederemo a chiedere i dati, ma chi è di norma all'interno del Comune che deve valutare quali misure chiedere ? Secondo me la Polizia Municipale, che dovrebbe dare indicazioni all'Ufficio tributi (che da noi rilascia il suolo pubblico).
Quando invece siamo nel campo d applicazione dell'art. 68 TULPS l'ufficio commercio (che da noi si occupa della pratiche di pubblico spettacolo) può ugualmente chiedere indicazioni alla P.M. per le prescrzioni da dare o documentazione da chiedere ? E' corretto procedere così ? 
[color=red]E' una scelta organizzativa interna ma è LOGICAMENTE di competenza della POLIZIA LOCALE la valutazione su safety e security relativamente alle competenze comunali[/color]

Ultima domanda: mi potresti indicare in base a cosa i trattenimenti/spettacoli organizzati senza carattere imprenditoriale sono sempre fuori dall'applicazione del TULPS e quindi non devono presentare nulla? Non riesco a [color=red] La corte costituzionale con sentenza 15/4/1970, n. 56 –ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’art. 68 e dell'art. 666 c.p., nella parte in cui prescrivono che per i trattenimenti da tenersi in luoghi aperti al pubblico e non indetti nell'esercizio di attività imprenditoriali, occorre la licenza del questore.[/color]

APPROFONDIMENTI:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24674.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=37533.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=39314.0

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40033.0

riferimento id:43773

Data: 2019-04-16 05:57:15

Re:misure safety per manifestazione pubblica

[b][size=14pt]Safety & Security e nuove norme per sagre, feste - 7 maggio 2019 (formazione)[/size][/b]

[size=14pt]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=49321.0[/size]

[img width=300 height=128]https://www.figliedisancamillo.it/cremona/casa-di-cura/wp-content/uploads/sites/3/2017/12/formazione-aula.jpg[/img]

[color=red][b]Polizia amministrativa e pubblica sicurezza (artt. 68, 69, 80)[/b][/color]
7  maggio 2019 - Parte 1: ore 09.30-13.00

[color=red][b]Safety & Security: requisiti, procedure, adempimenti e sanzioni[/b][/color]
7 maggio 2019 - Parte 2: ore 14.00-17.30

riferimento id:43773
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it