Data: 2018-02-21 11:36:30

vendita diretta prodotti agricoli

quesiti:
1) chi vende direttamente su sup. all'aperto nell'ambito dell'azienda agric. o di altre aree private di cui abbiano la disponibilità non devono fare la comunicazione al suap, ma devono fare comunque sempre al suap la notifica sanitaria CE 852?

2) per qualsiasi forma di vendita diretta prodotti agricoli mai pratica con comunicastarweb?

3) per vendita in forma itinerante, la comunicazione al SUAP dove ha sede l'azienda di produzione o a qualunque SUAP ( come i normali itineranti comm. su area pubblica) ?

4) per il consumo sul posto (per il qual non serve alcuna comunicazione giusto? ) i locali devono per forza essere adiacenti a quelli di produzione o possono essere solo nella disponibilità dell'imprenditore agricolo?
l'imprenditore deve aver presentato la notifica sanitaria CE 852?

5) nel comm. elettronico normale vi è la possibilità di mettere se c'è deposito o no. E' il caso di richiedere se c'è e qual è il deposito anche per questo tipo di comm. elettronico agricoltori?

grazie mille

riferimento id:43766

Data: 2018-02-21 14:27:18

Re:vendita diretta prodotti agricoli

[quote]1) chi vende direttamente su sup. all'aperto nell'ambito dell'azienda agric. o di altre aree private di cui abbiano la disponibilità non devono fare la comunicazione al suap, ma devono fare comunque sempre al suap la notifica sanitaria CE 852?[/quote]
Non è richiesta la comunicazione di inizio attività per la vendita al dettaglio esercitata su superfici all'aperto nell'ambito dell'azienda agricola, nonché per la vendita esercitata in occasione di sagre, fiere, manifestazioni a carattere religioso, benefico o politico o di promozione dei prodotti tipici o locali.

La comunicazione è dovuta per la vendita in locali aperti al pubblico.

In entrambi i casi serve la notifica sanitaria.

[quote]2) per qualsiasi forma di vendita diretta prodotti agricoli mai pratica con comunicastarweb?[/quote]
La contestualità è dettata dall'esigenza di iscrivere l'attività al R.I.

[quote]3) per vendita in forma itinerante, la comunicazione al SUAP dove ha sede l'azienda di produzione o a qualunque SUAP ( come i normali itineranti comm. su area pubblica)?[/quote]
La vendita diretta dei prodotti agricoli in forma itinerante è soggetta a comunicazione al comune del luogo ove ha sede l'azienda di produzione

[quote]4) per il consumo sul posto (per il qual non serve alcuna comunicazione giusto? ) i locali devono per forza essere adiacenti a quelli di produzione o possono essere solo nella disponibilità dell'imprenditore agricolo?
l'imprenditore deve aver presentato la notifica sanitaria CE 852?[/quote]
La norma (art. 4 c. 8-bis del d.lgs. 228/2001) dispone che
[i]In conformità a quanto previsto dall'articolo 34 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, nell'ambito dell'esercizio della vendita diretta è consentito vendere prodotti agricoli, anche manipolati o trasformati, già pronti per il consumo, [u]mediante l'utilizzo di strutture mobili nella disponibilità dell'impresa agricola, anche in modalità itinerante su aree pubbliche o private, nonché il consumo immediato dei prodotti oggetto di vendita, utilizzando i locali e gli arredi nella disponibilità[/u] dell'imprenditore agricolo, con l'esclusione del servizio assistito di somministrazione e con l'osservanza delle prescrizioni generali di carattere igienico-sanitario
[/i]
[quote]5) nel comm. elettronico normale vi è la possibilità di mettere se c'è deposito o no. E' il caso di richiedere se c'è e qual è il deposito anche per questo tipo di comm. elettronico agricoltori?[/quote]
A mio avviso no, anche perché il deposito di alimenti è soggetto a notifica sanitaria, ergo sei a conoscenza dell'informazione

riferimento id:43766

Data: 2018-02-22 10:57:24

Re:vendita diretta prodotti agricoli

richiesta precisazioni:
2) ma se l'imprenditore è già iscritto come tale in CCIAA, ogni forma di vendita diretta (on line, itinerante...) deve essere comunicata anche al RI della CCIAA?

4) quindi per il consumo sul posto non serve la comunicazione al suap/cciaa ?
"Utilizzando i locali e gli arredi nella disponibilità...." quindi questi locali (come scritto nella risposta a 1) devono avere la notifica sanitaria?


riferimento id:43766

Data: 2018-02-22 13:10:53

Re:vendita diretta prodotti agricoli

[quote]2) ma se l'imprenditore è già iscritto come tale in CCIAA, ogni forma di vendita diretta (on line, itinerante...) deve essere comunicata anche al RI della CCIAA?[/quote]
A mio avviso sì, in quanto normalmente il registro Imprese dà pubblicità attraverso la visura delle attività svolte.
Ragiono per analogia con un commerciante: se ha già il vicinato , quando fa il commercio online deve fare SCIA contestuale.


[quote]4) quindi per il consumo sul posto non serve la comunicazione al suap/cciaa ?
"Utilizzando i locali e gli arredi nella disponibilità...." quindi questi locali (come scritto nella risposta a 1) devono avere la notifica sanitaria?[/quote]
No SCIA/Comunicazione, sì notifica

riferimento id:43766
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it