Data: 2018-02-19 15:26:34

Calcolo giornate lavorative per aprire Agriturismo

Salve a tutti, ho letto molto su questo forum e mi complimento per come è realizzato e portato avanti. Mi sono iscritto anche io soprattutto per avere delle informazioni di carattere amministrativo che purtroppo non riesco a reperire, e quelle poche informazioni trovate sul web sembrano scritte con i piedi. (Al momento per problemi di salute non posso recarmi di persona da associazioni di rappresentanza per domandare)
Un mio problema è capire come calcolare le giornate lavorative per l'apertura di un agriturismo e capire quante ne ho a disposizione con i dati che vi fornisco di seguito. Ho cercato di decifrare la tabella della regione Campania ma alcune colture non ci sono ed è difficile da capire almeno per me.
Ho a disposizione 5,000 metri di orto diviso in diverse colture. Altri 5000 metri circa sono seminatavo.
1600 metri di vigneto da vino e 6000 metri di uliveto. L'azienda si trova in collina e ho a disposizione una bassa meccanizzazione per portare avanti il tutto.
E' possibile sapere con precisione quante giornate lavorative sviluppo con queste colture e se con queste giornate posso permettermi di aprire un Agriturismo di modeste dimensioni tipo con 25 posti a sedere?
Grazie.

riferimento id:43730

Data: 2018-02-19 21:33:33

Re:Calcolo giornate lavorative per aprire Agriturismo

Ringraziamo per i complimenti.

Circa la domanda poso darti solo indicazioni generali. Il quesito che poni è essenzialmente tecnico e solo uno specialista può darti il calcolo preciso tenendo conto delle ore standard legate al tipo di coltivazione e ai relativi fattori di ponderazione: apertura annuale o meno; coltivazioni biologiche, aziende montane, pendenza terreni, commercializzazione, ecc.
I tecnici delle associazioni di categoria hanno dei software che sono in grado di rendere i valori con precisione e in modo standardizzato.

Posso farti un esempio in base alle tabelle del D.P.G.R. 28/12/2009, n. 18

10.000 metri a prevalenza orto con due culture annue possono dare 1400 ore (dire “seminativo” significa poco, occorre sapere cosa)
1600 di vigna posso dare circa 130 ore
6000 di ulivo circa 800
Il totale delle ore annue è maggiore di 2300 se poi c’è commercializzazione o trasformazione le ore aumentano.

Il valore di 2300 lo devi rapportare, nel caso della ristorazione agrituristica, a 25 ore per posto tavola.
Se per ogni posto tavola fai due coperti al giorno calcola 50 ore annue. Si deve far riferimento a ogni singolo posto tavola per ogni singolo pasto. Nel caso di somministrazione di due pasti al giorno (pranzo e cena) le ore lavoro indicate devono essere raddoppiate.

Quindi pranzo e cena: 2300/50= 46 posti tavola utilizzati 2 volte al giorno.

riferimento id:43730

Data: 2018-02-19 23:07:57

Re:Calcolo giornate lavorative per aprire Agriturismo


Ringraziamo per i complimenti.

Circa la domanda poso darti solo indicazioni generali. Il quesito che poni è essenzialmente tecnico e solo uno specialista può darti il calcolo preciso tenendo conto delle ore standard legate al tipo di coltivazione e ai relativi fattori di ponderazione: apertura annuale o meno; coltivazioni biologiche, aziende montane, pendenza terreni, commercializzazione, ecc.
I tecnici delle associazioni di categoria hanno dei software che sono in grado di rendere i valori con precisione e in modo standardizzato.

Posso farti un esempio in base alle tabelle del D.P.G.R. 28/12/2009, n. 18

10.000 metri a prevalenza orto con due culture annue possono dare 1400 ore (dire “seminativo” significa poco, occorre sapere cosa)
1600 di vigna posso dare circa 130 ore
6000 di ulivo circa 800
Il totale delle ore annue è maggiore di 2300 se poi c’è commercializzazione o trasformazione le ore aumentano.

Il valore di 2300 lo devi rapportare, nel caso della ristorazione agrituristica, a 25 ore per posto tavola.
Se per ogni posto tavola fai due coperti al giorno calcola 50 ore annue. Si deve far riferimento a ogni singolo posto tavola per ogni singolo pasto. Nel caso di somministrazione di due pasti al giorno (pranzo e cena) le ore lavoro indicate devono essere raddoppiate.

Quindi pranzo e cena: 2300/50= 46 posti tavola utilizzati 2 volte al giorno.
[/quote]

Grazie per la risposta. Ti posso chiedere come hai fatto, in base alla tabella, a calcolare 800 ore per 6000 metri di ulivo? Nella tabella, riguardo la voce Ulivi, leggo che un ettaro da 750 ore lavorative.

riferimento id:43730
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it