Data: 2018-02-18 11:04:45

Commissione

Il comune sta facendo l’istruttoria per il rinnovo del verbale della ccvlps, scaduto,  per un teatro comunale con non più di 200 posti e cpi ancora valido. Si era pensato alla relazione asseverata ma l’ufficio tecnico che dovrebbe garantirla non ha dato disponibilità per cui occorrerebbe dare un incarico all’esterno.
Si è pensato quindi di riunire nuovamente la commissione di vigilanza, sulla base di una relazione ricognitiva della vecchio verbale di commissione e del cpi ancora valido. Il problema è poi come chiudere positivamente il procedimento senza una
relazione asseverata, sulla base delle prescrizioni della nuova commissione. Grazie

riferimento id:43708

Data: 2018-02-20 19:18:46

Re:Commissione


Il comune sta facendo l’istruttoria per il rinnovo del verbale della ccvlps, scaduto,  per un teatro comunale con non più di 200 posti e cpi ancora valido. Si era pensato alla relazione asseverata ma l’ufficio tecnico che dovrebbe garantirla non ha dato disponibilità per cui occorrerebbe dare un incarico all’esterno.
Si è pensato quindi di riunire nuovamente la commissione di vigilanza, sulla base di una relazione ricognitiva della vecchio verbale di commissione e del cpi ancora valido. Il problema è poi come chiudere positivamente il procedimento senza una
relazione asseverata, sulla base delle prescrizioni della nuova commissione. Grazie
[/quote]

Verbale scaduto??????

La Commissione di vigilanza si pronuncia sui requisiti di una struttura a legislazione vigente. Il parere confluisce in una "autorizzazione" o dichiarazione di agibilità ai sensi dell'art. 80 tulps che è PERMANENTE!
Non scadono i pareri della Commissione nè vanno rinnovati.

INOLTRE, quando opera la Commissione non si ha perizia asseverata ....

Non mi torna quanto scrivi.

riferimento id:43708

Data: 2018-02-24 17:42:55

Re:Commissione

Detto in altri termini (ho usato termini atecnici) la dichiarazione di agibilità della struttura comunale si fonda su un parere di agibilità della commissione CCVLPS del 2014.
Ho riunito nuovamente la commissione in quanto si usa continuare ad utilizzare lo stesso parere entro due anni.
Il procedimento corretto quindi potrebbe essere:
convocazione della Commissione;
nuovo verbale con prescrizioni, anche facendo riferimento al vecchio verbale di agibilità;
nuova dichiarazione di agibilità ex art. 80? Chi la deve rilasciare? L'ufficio lavori pubblici?

riferimento id:43708

Data: 2018-02-25 16:41:05

Re:Commissione

convocazione della Commissione;
[color=red]OK[/color]
nuovo verbale con prescrizioni, anche facendo riferimento al vecchio verbale di agibilità;
[color=red]OK[/color]
nuova dichiarazione di agibilità ex art. 80?
[color=red]OK[/color]
Chi la deve rilasciare? L'ufficio lavori pubblici?
[color=red]Dipende dalle competenze descritte nel regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi o ricavabile da successivi atti del Comune (es. bilancio-peg). Se i lavori sono a carico del Comune sarà l'ufficio competente sulle relative risorse e/o quello incaricato di affidare incarico esterno ... diciamo che salvo diversa previsione è ragionevole che sia l'Ufficio Patrimonio (se esistente) o i Lavori Pubblici[/color]

riferimento id:43708
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it