La domanda è questa. In merito alla concessione di suolo pubblico per l'installazione di cantieri edili, traslochi, potature ecc chiedo se la sicurezza relativa al transito pedonale e veicolare è di competenza del Comune che rilascia la concessione oppure del concessionario che procede all'occupazione, se nella concessione devono essere prescritte le modalità di installazione dei cantieri,dei ponteggi e del posizionamento degli autocarri oppure è a discrezione del concessionario.
Quali sono le responsabilità del Direttore del servizio, al quale è affidata la competenza in merito, che firma la concessione?
Quali sono le responsabilità che possono ricadere sull'impiegato che istruisce la pratica?
Oltre al codice della strada esiste una legge oppure una normativa di riferimento che regola questo procedimento?
Grazie per la gentile risposta.
La domanda è questa. In merito alla concessione di suolo pubblico per l'installazione di cantieri edili, traslochi, potature ecc chiedo se la sicurezza relativa al transito pedonale e veicolare è di competenza del Comune che rilascia la concessione oppure del concessionario che procede all'occupazione, se nella concessione devono essere prescritte le modalità di installazione dei cantieri,dei ponteggi e del posizionamento degli autocarri oppure è a discrezione del concessionario.
[color=red]Esistono 3 tipi di approcci:
1) COMUNE detta le prescrizioni vincolanti e non derogabili da parte del concessionario
2) COMUNE adotta un regolamento con le "regole generali" e richiama dette regole nella concessione imponendo al concessionario il rispetto e richiedendo che lo stesso descriva come le attuerà
3) COMUNE rimette l'individuazione al concessionario in sede di richiesta di autorizzazione e rilascia o meno in base a valutazioni caso per caso.
La soluzione 2) è preferibile perchè ripartisce gli oneri fra ENTE e PRIVATO
[/color]
Quali sono le responsabilità del Direttore del servizio, al quale è affidata la competenza in merito, che firma la concessione?
[color=red]Nel caso 1 la responsabilità è totale. nel caso 2 è ripartita, nel caso 3 è totale[/color]
Quali sono le responsabilità che possono ricadere sull'impiegato che istruisce la pratica?
[color=red]Impossibile poter descrivere tutte le opzioni ... chi sbaglia paga, poi in base a vari fattori la responsabilità può essere più o meno ampia.
COMPRENDO il significato delle domande, ovviamente un REGOLAMENTO A MONTE tutela il personale che istruisce le pratiche perchè gli fornisce una GRIGLIA di valutazione ... senza questa tutto diventa più complesso.
[/color]
Oltre al codice della strada esiste una legge oppure una normativa di riferimento che regola questo procedimento?
[color=red]Niente di specifico [/color]
Se ho ben capito il punto 3 allegato all'istanza deve esserci una descrizione; che rimane agli atti; di come avverrà l'installazione e il ricevente valuta se la sicurezza è garantita o meno. Nel caso questa documentazione manchi nella pratica la colpa in caso di incidente si chi ricade?
Oppure la valutazione avviene verbalmente?
Grazie.
Se ho ben capito il punto 3 allegato all'istanza deve esserci una descrizione; che rimane agli atti;
[color=red]Non solo rimane agli atti ma viene valutata dall'Amministrazione. Ci deve essere una relazione dettagliata di occupazione, misure di sicurezza ecc.... Amministrazione può chiedere integrazioni e dettagli anche puntualissimi[/color]
di come avverrà l'installazione e il ricevente valuta se la sicurezza è garantita o meno.
[color=red]Sì, a questo punto l'Amministrazione fa una valutazione sulla rispondenza fra quanto dichiarato e i vincoli normativi.[/color]
Nel caso questa documentazione manchi nella pratica la colpa in caso di incidente si chi ricade?
[color=red]Se l'amministrazione concede il suolo pubblico SENZA un regolamento a monte, SENZA relazione descrittiva, SENZA prescrizioni ecc.... beh .... una fetta di responsabilità c'è chiaramente!! Ovviamente dipende anche molto dal tipo di violazione e incidente.
Se il richiedente ha messo un cantiere non illuminato beh fondamentalmente è colpa sua, se però a ristretto la carreggiata senza mettere il senso unico alternato o altri aspetti tecnici specifici l'amministrazione che non ha dato prescrizioni può concorrere. .... va visto caso per caso[/color]
Oppure la valutazione avviene verbalmente?
[color=red]NOOOOO, eventuali prescrizioni verbali NON HANNO RILEVANZA (forse solo limitata in sede penale).[/color]
Grazie mille, della precisa risposta.
riferimento id:43685