L’attività di dropshipping per e-commerce va inquadrata nell’ambito della SCIA E-COMMERCE o nell’ambito dell’attività di AGENZIA DI AFFARI? Il dubbio sorge perché per il dropshipping per e-commerce non avviene una vera e propria attività commerciale, ma un’attività di intermediazione tra il produttore e il consumatore finale? Esiste normativa che mi possa aiutare a dipanare il dubbio?
riferimento id:43679
L’attività di dropshipping per e-commerce va inquadrata nell’ambito della SCIA E-COMMERCE o nell’ambito dell’attività di AGENZIA DI AFFARI? Il dubbio sorge perché per il dropshipping per e-commerce non avviene una vera e propria attività commerciale, ma un’attività di intermediazione tra il produttore e il consumatore finale? Esiste normativa che mi possa aiutare a dipanare il dubbio?
[/quote]
Per Drop Ship (anche conosciuto come drop shipping o dropshipping ) si intende un modello di vendita grazie al quale il venditore [color=red](A)[/color] vende un prodotto ad un utente finale [color=red](C)[/color], senza possederlo materialmente nel proprio magazzino. Il venditore, effettuata la vendita, trasmetterà l'ordine al fornitore [/b][color=red](B)[/color] che in questo caso viene chiamato "dropshipper", il quale spedirà il prodotto direttamente all'utente finale.
Il problema non è se il venditore (A) ha o non ha magazzino (circostanza del tutto ininfluente) ma se si intesta o meno i prodotti.
Se C (consumatore) compra il prodotto da A che glielo fattura direttamente il fatto che il prodotto sia spedito da B senza transitare materialmente da A è ininfluente ai fini commerciali. A ha acquistato per rivendere. E' un commerciante.
Se, invece, C compra il prodotto tramite A il quale non le lo intesta ma lo fa spedire da B che emette fattura e A emette fattura solo per la sua attività di facilitatore della transazione ... allora siamo nella AGENZIA D'AFFARi.
Per farti l'esempio OPPOSTO, qualora il cliente C compri il prodotto presso il magazzino di A ma il prodotto è di proprietà di B che lo fattura (il caso classico è il negozio "conto vendita") allora siamo in presenza di una agenzia d'affari, anche se A ha un deposito di prodotti.