Cari amici, vi risulta che la Regione Sardegna abbia emanato, al pari delle altre Regioni, le norme di recepimento della Legge Nazionale per la regolamentare dell'attività di Pompe Funebri?
Mi ritrovo con una richiesta di apertura, ma non riesco a trovare un valido supporto normativo di riferimento. Stante la delicatezza del Settore, dove, fra l'altro, le varie ditte già operanti sono in perenne conflitto fra di loro, ho paura di incorrere in qualche clamoroso abbaglio.
In particolare ho difficoltà a trovare un valido supporto concernente il possesso del requisito formativo del rappresentante dell'impresa e dei suoi collaboratori.
Vi ringrazio di cuore anticipatamene ...e resto in trepidante attesa.
Cari amici, vi risulta che la Regione Sardegna abbia emanato, al pari delle altre Regioni, le norme di recepimento della Legge Nazionale per la regolamentare dell'attività di Pompe Funebri?
Mi ritrovo con una richiesta di apertura, ma non riesco a trovare un valido supporto normativo di riferimento. Stante la delicatezza del Settore, dove, fra l'altro, le varie ditte già operanti sono in perenne conflitto fra di loro, ho paura di incorrere in qualche clamoroso abbaglio.
In particolare ho difficoltà a trovare un valido supporto concernente il possesso del requisito formativo del rappresentante dell'impresa e dei suoi collaboratori.
Vi ringrazio di cuore anticipatamene ...e resto in trepidante attesa.
[/quote]
Nel 2015 ci fu una proposta di legge (http://consiglio.regione.sardegna.it/XVLegislatura/Disegni%20e%20proposte%20di%20legge/PL223.asp) ma non penso sia approdata a niente
I servizi funerari quindi ad oggi rilevano solo come AGENZIA D'AFFARI 115 tulps:
http://servizi.sardegnasuap.it/cittadino/informazioniCittMA.htm?method=endoDatiGen&endoId=79
L'attività quindi è libera senza adempimenti o requisiti professionali
E' incredibile come una materia così delicata, dai mille risvolti anche sanitari ed etici, in Sardegna non sia stata ancora adeguatamente disciplinata e che , tra le altre cose, non sia prevista esplicitamente una adeguata formazione del personale che vi opera. Ed è pure un mistero che il DDL del 2005, peraltro così ben articolato, a distanza di così tanto tempo, sia stato relegato in chissà quale cassetto degli uffici regionali... Grazie infinite allo Staff per la puntuale e cortese risposta!
E' incredibile come una materia così delicata, dai mille risvolti anche sanitari ed etici, in Sardegna non sia stata ancora adeguatamente disciplinata e che , tra le altre cose, non sia prevista esplicitamente una adeguata formazione del personale che vi opera. Ed è pure un mistero che il DDL del 2005, peraltro così ben articolato, a distanza di così tanto tempo, sia stato relegato in chissà quale cassetto degli uffici regionali... Grazie infinite allo Staff per la puntuale e cortese risposta!
[/quote]
E' vero che il settore è "molto delicato" ed è per questo che MOLTE REGIONI (non solo Sardegna) non hanno una disciplina legislativa in materia. Laddove la disciplina esiste (es. Campania) è stata oggetto di critiche sul suo carattere limitativo della concorrenza.
Alcune Regioni hanno discipline SETTORIALI (disciplinano la dispersione delle ceneri ma non le attività funebri).
Qui trovi un riepilogo abbastanza aggiornato:
http://www.ritolaico.com/it/funerals/laws.html