Data: 2018-02-13 14:46:50

OBBLIGO COMUNICAZIONI ALLA PROCURA

SALVE, quali sono i casi che fanno scattare l'obbligo per il SUAPE
di comunicare le dichiarazioni false alla Procura della Repubblica.
Ossia ci rientra qualunque tipo di dichiarazione falsa contenuta
nella DUA oppure vi sono delle distinzioni a seconda "dell'entità"
della dichiarazione??

Nel mio caso il titolare della DUA ha dichiarato in piu' di una pratica di
essere unico proprietario dei locali oggetto della attività (e poi della pratica edilizia),
mentre invece a seguito di controlli è risultato comproprietario con altri due soggetti
che nel frattempo hanno chiesto di accedere agli atti medesimi.

riferimento id:43634

Data: 2018-02-14 09:34:11

Re:OBBLIGO COMUNICAZIONI ALLA PROCURA


SALVE, quali sono i casi che fanno scattare l'obbligo per il SUAPE
di comunicare le dichiarazioni false alla Procura della Repubblica.
Ossia ci rientra qualunque tipo di dichiarazione falsa contenuta
nella DUA oppure vi sono delle distinzioni a seconda "dell'entità"
della dichiarazione??

Nel mio caso il titolare della DUA ha dichiarato in piu' di una pratica di
essere unico proprietario dei locali oggetto della attività (e poi della pratica edilizia),
mentre invece a seguito di controlli è risultato comproprietario con altri due soggetti
che nel frattempo hanno chiesto di accedere agli atti medesimi.
[/quote]

[size=14pt][b]REGOLE GENERALI:[/b][/size]
1) ai sensi del dpr 445/2000 Art. 73 (L) Assenza di responsabilità della pubblica amministrazione
1. Le pubbliche amministrazioni e i loro dipendenti, salvi i casi di dolo o colpa grave, sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l’emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall’interessato o da terzi.

2) ai sensi dell'art. 361 del codice penale DEVI comunicare eventuali reati di cui sei venuto a conoscenza: https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-iii/capo-i/art361.html

NE DERIVA CHE in presenza di NON CORRISPONDENZA fra quanto accertato e quanto dichiarato emerge un PRUDENTE APPREZZAMENTO in capo al responsabile del servizio nel valutare se si è in presenza di errore (il quale esclude il reato, SOLO DOLOSO, di false dichiarazioni art. 495 codice penale ecc....).

3) NEL DUBBIO consigliamo di inviare un rapporto alla POLIZIA LOCALE perchè possa predisporre apposita segnalazione alla procura della Repubblica (è sempre preferibile che eventuali segnalazioni passino dalla Polizia Locale per avere un supporto, vista la loro familiarità ed i loro contatti più frequenti con la competente Procura).

Se, nel caso indicato, il soggetto effettivamente ha indicato "UNICO" in modo esplicito, ed è emerso che tale dichiarazione ha consentito di "evitare" il coinvolgimento di altri comproprietari con cui non è in buoni rapporti, sembrano sussistere TUTTE LE CONDIZIONI per la segnalazione, per il tramite della Polizia locale, alla Procura.
Ne consegue la decadenza dai benefici acquisiti, revoca dei provvedimenti e/o archiviazione dei procedimenti.

riferimento id:43634
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it