Data: 2018-02-13 10:54:12

conferenza dei servizi istruttoria

Salve, avrei bisogno di un chiarimento.
abbiamo indetto una conferenza dei [b]servizi istruttoria in forma asincrona[/b] per una istanza di trasferimento di farmacia nell'ambito della stessa sede farmaceutica.
uno degli enti coinvolti nel procedimento ha richiesto integrazioni al fine di poter esprimere il suo parere. abbiamo pertanto sospeso i termini del procedimento per 30 giorni, tempo concesso all'impresa, per presentare quanto richiesto.
qualora non vengano presentate le integrazioni come si procede? si può considerare l'impresa rinunciataria e  archiviare il procedimento o  bisogna comunque acquisire un parere in cds e solo qualora questo fosse negativo e motivato si può concludere negativamente?

grazie in anticipo

riferimento id:43626

Data: 2018-02-13 13:22:14

Re:conferenza dei servizi istruttoria


Salve, avrei bisogno di un chiarimento.
abbiamo indetto una conferenza dei [b]servizi istruttoria in forma asincrona[/b] per una istanza di trasferimento di farmacia nell'ambito della stessa sede farmaceutica.
uno degli enti coinvolti nel procedimento ha richiesto integrazioni al fine di poter esprimere il suo parere. abbiamo pertanto sospeso i termini del procedimento per 30 giorni, tempo concesso all'impresa, per presentare quanto richiesto.
qualora non vengano presentate le integrazioni come si procede? si può considerare l'impresa rinunciataria e  archiviare il procedimento o  bisogna comunque acquisire un parere in cds e solo qualora questo fosse negativo e motivato si può concludere negativamente?

grazie in anticipo
[/quote]

Al fine di poter archiviare il procedimento occorrono due preuspposti:
1) una previsione regolamentare espressa che stabilisca che in caso di mancata integrazione l'istanza si intende archiviata (termine preferibile al "rigettata" che presuppone una valutazione di merito).
2) un richiamo nella RICHIESTA DI INTEGRAZIONI alle conseguenze in caso di mancata presentazione (quindi dire esplicitamente che se non verranno presentate il procedimento si intende automaticamente archiviato).

La presenza di ENTRAMBE le condizioni vi rende FORTI (sicurezza prossima al 100%) mentre è RAGIONEVOLE anche la soluzione 2) senza avere a monte un regolamento (diciamo sicurezza al 90% se seguite le indicazioni qui di seguito descritte).
In questo caso però ci raccomandiamo di:
a) dire esplicitamente che la conseguenza è l'archiviazione
b) alla scadenza preferibilmente scrivere all'interessato confermando l'avvenuta archiviazione (anche se l'archiviazione automatica è corretta, se manca un regolamento a monte meglio abbondare)
c) concedere sempre un lasso di tempo CONGRUO, adeguato all'entità delle integrazioni richieste (minimo 10 giorni, normalmente 30 giorni per procedure più complesse)

riferimento id:43626
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it