Buonasera,
qualora non ci fossero problemi di richieste future, parentela etc, un padre che voglia regalare al figlio 40 mila euro nel 2018 e altri 40 nel 2019 senza secondi fini, deve per forza fare l'atto notarile ? e se si, ogni volta o può già inserire che ha già questa intenzionalità?
Essendo sotto franchigia e non tenendo conto delle ripercussioni famigliari, è possibile fare due bonifici e basta?
Grazie mille.
Buonasera,
qualora non ci fossero problemi di richieste future, parentela etc, un padre che voglia regalare al figlio 40 mila euro nel 2018 e altri 40 nel 2019 senza secondi fini, deve per forza fare l'atto notarile ? e se si, ogni volta o può già inserire che ha già questa intenzionalità?
Essendo sotto franchigia e non tenendo conto delle ripercussioni famigliari, è possibile fare due bonifici e basta?
Grazie mille.
[/quote]
Partiamo da una recente CASSAZIONE che dice "La donazione con bonifico senza notaio è nulla"
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2017-07-27/la-donazione-bonifico-senza-notaio-e-nulla-205905.shtml?uuid=AE0bKk4B&refresh_ce=1
se la donazione è nulla per mancanza del prescritto requisito formale, nemmeno si può pretendere l’applicazione dell’imposta di donazione, per manifesto difetto di capacità contributiva.
Né si può affermare che l’imposta di donazione si deve applicare, come l'imposta di registro, anche agli atti nulli (articolo 38, Dpr 131/1986), in quanto queste imposte presuppongono appunto un “atto”, ciò che appunto manca nel caso del trasferimento di denaro mediante bonifico.
**************
Ciò premesso la strada maestra rimane quella dell'atto notarile (nel quale potrai certo prevedere due tranche di pagamento a distanza di tempo).
Esistono però altre valutazioni da fare a cui ti rinvio:
https://www.laleggepertutti.it/146047_come-donare-denaro-senza-andare-dal-notaio
https://www.altroconsumo.it/finanza/investire/mercati-e-valute/analisi/2013/03/donare-senza-notaio-ni-grazie
http://www.notaio-busani.it/it-IT/La-donazione-indiretta.aspx