Data: 2018-02-06 12:29:15

comunicazione digestato da biogas

Salve,
volevo sapere se le comunicazioni per lo sversamento di digestato da produzione di biogas su terreni agricoli deve essere attivato da procedura STAR o semplicemente tramite Pec, da girare poi ad Arpat., perchè non riesco a trovare la voce giusta nell'elenco dei codici regionale (procedimenti).
Grazie

riferimento id:43530

Data: 2018-02-06 13:13:39

Re:comunicazione digestato da biogas


Salve,
volevo sapere se le comunicazioni per lo sversamento di digestato da produzione di biogas su terreni agricoli deve essere attivato da procedura STAR o semplicemente tramite Pec, da girare poi ad Arpat., perchè non riesco a trovare la voce giusta nell'elenco dei codici regionale (procedimenti).
Grazie
[/quote]

[color=red][b]Ci avvaliamo della facoltà di non commentare i codici regionali su STAR[/b][/color]

La comunicazione va al SUAP che la gira ad ARPAT e ufficio ambiente.

Il 25 febbraio 2016 è stato dunque firmato il Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9780), che aggiorna le regole ed i criteri per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento ed acque reflue (definiti dal decreto 7 aprile 2006, che viene ora abrogato) e del digestato prodotto dagli impianti di digestione anaerobica.

Chi produce o chi utilizza il digestato è tenuto, tra le varie cose, a presentare al SUAP del Comune la comunicazione all'utilizzazione agronomica (art. 4); certe tipologie di aziende sono inoltre tenute anche alla predisposizione del Piano di utilizzo agronomico - PUA (art. 5).

La Reione toscana si è recentissimamente adeguata con
Regolamento 11 gennaio 2018, n. 3/R
Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 8 settembre 2008, n. 46/R (Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2006, n. 20 “Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento”).
Bollettino Ufficiale n. 3, parte prima, del 17 gennaio 2018
http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:regolamento.giunta:2018-01-11;3/R&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0

Il regolamento regionale prevede "sulla base di apposita modulistica predisposta dalla Regione" ma la mancanza della modulistica non è ostativa .... o fai presentare uno standard 0 o fai presentare via pec.

riferimento id:43530
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it