Data: 2018-02-06 08:57:39

PASSO CARRABILE A RASO

Buongiorno a tutti
Una domanda sui passi carrabili e in particolare su quelli a raso. Secondo Voi, un passo carrabile quotidianamente usato per consentire alle autovetture di transitare dalla via pubblica al resede privato di una civile abitazione deve conseguire la concessione di suolo pubblico ed essere tassato oppure no? 
Grazie mille in anticipo

riferimento id:43525

Data: 2018-02-06 10:30:01

Re:PASSO CARRABILE A RASO


Buongiorno a tutti
Una domanda sui passi carrabili e in particolare su quelli a raso. Secondo Voi, un passo carrabile quotidianamente usato per consentire alle autovetture di transitare dalla via pubblica al resede privato di una civile abitazione deve conseguire la concessione di suolo pubblico ed essere tassato oppure no? 
Grazie mille in anticipo
[/quote]

SINTESI:
1) se l'interessato ha realizzato opere o manufatti per FACILITARE l'accesso al resede allora si ha il presupposto della tassazione
2) se si ha passo a raso senza opere NON si ha tassazione
3) se manca il cartello (quindi l'autorizzazione e concessione) non si applica il divieto di sosta

SINTESI:
1) i passi carrabili veri e propri (art. 44, quarto comma), in quanto strutture che
occupano in modo permanente porzioni di suolo pubblico, necessitano di
autorizzazione e sono soggetti al pagamento della tosap;
2) nei passi carrabili a raso, non essendovi la realizzazione di opere che
rendono concreta l’ occupazione stabile di aree pubbliche, non è prevista
alcuna tassazione ai fini tosap per mancanza del presupposto di occupazione
del suolo pubblico (chiunque può sostarvi liberamente);
3) la presenza di tali passi “a raso” non presuppone il divieto di sosta dei veicoli:
il proprietario dell’immobile non può pretendere che gli altri veicoli non vi
sostino ma è necessaria una espressa richiesta, da inoltrare a Comuni o
Province, per il rilascio di apposito cartello segnaletico e solo in questo
caso, concretizzandosi - in base al comma ottavo dell’art. 44 - il presupposto
d’imposta nella sottrazione del suolo pubblico all’uso indiscriminato della
collettività, i passi carrabili a raso sono soggetti a tassazione (si applica la
tariffa ordinaria ridotta fino al 10%)

***************
D.Lgs. 15/11/1993, n. 507
Revisione ed armonizzazione dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province nonché della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani a norma dell'art. 4 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, concernente il riordino della finanza territoriale
Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 dicembre 1993, n. 288, S.O.
Art. 44 Occupazioni permanenti. Disciplina e tariffe. Passi carrabili: criteri di determinazione della superficie

4. Sono considerati passi carrabili quei manufatti costituiti generalmente da listoni di pietra od altro materiale o da appositi intervalli lasciati nei marciapiedi o, comunque, da una modifica del piano stradale intesa a facilitare l'accesso dei veicoli alla proprietà privata.

8. I comuni e le province, su espressa richiesta dei proprietari degli accessi di cui al comma 7 e tenuto conto delle esigenze di viabilità, possono, previo rilascio di apposito cartello segnaletico, vietare la sosta indiscriminata sull'area antistante gli accessi medesimi. Il divieto di utilizzazione di detta area da parte della collettività, non può comunque estendersi oltre la superficie di dieci metri quadrati e non consente alcuna opera né l'esercizio di particolari attività da parte del proprietario dell'accesso. La tassa va determinata con tariffa ordinaria, ridotta fino al 10 per cento.

http://studiotributariovillani.it/public/ins_novita/docnovita/tosap_cosap_08-10-05.pdf

riferimento id:43525

Data: 2018-02-06 11:05:11

Re:PASSO CARRABILE A RASO

Chiarissimo.
Nel mio caso, il proprietario in forza di un permesso a costruire ha realizzato muro di cinta e colonne andando ad individuare espressamente l'accesso carrabile in planimetria allegata al progetto. il suolo dell'accesso è stato in parte pavimentato in parte realizzato con materiale tipo ghiaia e terra, a modo di piccola rampa, per collegare la via pubblica alla proprietà privata, interrompendo in tal modo anche il corso naturale dell'acqua piovana. In tutto questo il proprietario ritiene che si tratti di un passo a raso perché non ha, a suo dire, realizzato opere murarie che permettano l'attraversamento alla proprietà.
Può un passo realizzato come ho descritto essere ritenuto a raso solo perché non ci sono interruzioni del marciapiede, né potrebbe essere altrimenti visto che il marciapiede non esiste??

riferimento id:43525

Data: 2018-02-06 13:27:03

Re:PASSO CARRABILE A RASO


Chiarissimo.
Nel mio caso, il proprietario in forza di un permesso a costruire ha realizzato muro di cinta e colonne andando ad individuare espressamente l'accesso carrabile in planimetria allegata al progetto. il suolo dell'accesso è stato in parte pavimentato in parte realizzato con materiale tipo ghiaia e terra, a modo di piccola rampa, per collegare la via pubblica alla proprietà privata, interrompendo in tal modo anche il corso naturale dell'acqua piovana. In tutto questo il proprietario ritiene che si tratti di un passo a raso perché non ha, a suo dire, realizzato opere murarie che permettano l'attraversamento alla proprietà.
Può un passo realizzato come ho descritto essere ritenuto a raso solo perché non ci sono interruzioni del marciapiede, né potrebbe essere altrimenti visto che il marciapiede non esiste??
[/quote]

A mio avviso avete titolo a richiedere il suolo pubblico nei 5 anni precedenti .... la realizzazione delle opere è chiaramente funzionale alla realizzazione del passo carrabile. Quindi l'interessato deve concorrere ....

riferimento id:43525
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it