Buongiorno,
un consulente mi chiede quanto segue:
la ditta X titolare di licenza per vendita al dettaglio di macchine, attrezzature, articoli tecnici per l'industria, commercio artigianato ed agricoltura cessa l'affitto di azienda alla ditta Y.
che pratica occorre presentare per la cessazione della ditta X e subentro/nuova attività ditta Y ?
Grazie in anticipo
La ditta X che cessa non deve fare nulla, in quanto esercitava in virtù di un'affitto d'azienda.
La ditta Y deve comunicare l'avvio se effettivamente riprende l'attività (pratica contestuale).
Nulla se intende riaffittare il ramo e non avvia.
[size=14pt][b]Subingresso nelle attività economiche - approfondimento (5/1/2018)[/b][/size]
[img width=300 height=165]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/26167663_2029409667270505_2173110295462581714_n.jpg?oh=57c8524888556428461ec009ae86f17a&oe=5AFEDB1D[/img]
35 minuti di analisi della disciplina del subingresso e dei rapporti fra disciplina civilistica e amministrativa a cura del dott. Simone Chiarelli
Le [color=red][b]slides [/b][/color]utilizzate per la presentazione: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=43024.0;attach=5679
Per accedere al video scegli la nostra proposta:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=43479.0
Per ulteriori dettagli contatta la Segreteria allo 0556236286 o a info@omniavis.it
Buongiorno,
disturbo ancora…..
a seguito di ulteriori verifiche in ufficio, forse la situazione è un po’ più chiara ed è emerso quanto segue:
1 – la ditta individuale X in possesso di una “vecchia” autorizzazione degli anni ’90 per commercio al minuto in sede fissa di macchine e attrezzature per l’agricoltura ed articoli tecnici per l’industria, l’artigianato e l’agricoltura e riparazione delle medesime (officina), nell’anno 2003 stipula con la ditta Y s.r.l. un contratto di affitto d’azienda commerciale, con durata sino all’anno 2008 e tacitamente rinnovabile;
2 – la ditta Y s.r.l., sempre nell’anno 2003, ha presentato mod. COM1 per apertura per subingresso dalla ditta individuale X di esercizio di commercio al dettaglio di vicinato nei medesimi locali dove svolgeva l’attività la ditta individuale in virtù del suddetto contratto di affitto;
Ora mi chiedo/ chiedono:
1) la ditta individuale X vuole chiudere la partita IVA: deve presentare qualcosa al SUAP?
2) in quanto la ditta X cessa la partita IVA e viene meno il contratto d’affitto, la ditta Y s.r.l. deve presentare qualche pratica al SUAP oppure prosegue in virtù del mod. COM1 presentato nell’anno 2003?
Poi in base alle risposte dovrò farvi ulteriori domande.
Grazie mille in anticipo
Luca
1) la ditta individuale X vuole chiudere la partita IVA: deve presentare qualcosa al SUAP?
[color=red]No, la ditta X non esiste sotto il profilo amministrativo, può cambiare, cessare ecc... senza alcun adempimento al SUAP[/color]
2) in quanto la ditta X cessa la partita IVA e viene meno il contratto d’affitto, la ditta Y s.r.l. deve presentare qualche pratica al SUAP oppure prosegue in virtù del mod. COM1 presentato nell’anno 2003?
[color=red]NON OCCORRE NIENTE ... la modifica del RAPPORTO CONTRATTUALE è irrilevante.
Se vuoi puoi suggerire a Y di comunicare che non è più in affitto di azienda ma ha acquisito l'azienda stessa ... comunicazione facoltativa[/color]
Perfetto,
quindi, in questo caso, nessuno deve presentare niente! :)
Allora, passo alla seconda parte:
1) i locali dell'azienda, nel corso degli anni, hanno subito diverse variazioni rispetto alla vecchia licenza e mod. com 1 dell'anno 2003. quindi la ditta Y srl dovrà presentare SCIA per variazione dei locali?
2) il mod. COM1 presentato dalla ditta Y srl nell'anno 2003 riguarda esclusivamente l'attività di vendita, giusto? la ditta svolge anche l'attività di riparazione attrezzature per la manutenzione del verde ed attrezzature agricole: in questo caso deve presentare una SCIA ex novo anche per attività artigianale/produttiva?
3) nel caso in cui la ditta Y srl dovesse variare amministratori o soci, occorre presentare qualcosa?
Grazie ancora.
Luca
1) i locali dell'azienda, nel corso degli anni, hanno subito diverse variazioni rispetto alla vecchia licenza e mod. com 1 dell'anno 2003. quindi la ditta Y srl dovrà presentare SCIA per variazione dei locali?
[color=red]Se la superficie di vendita non è acmbiata è solo un problema EDILIZIO ... la scia/COM1 rimane valida.[/color]
2) il mod. COM1 presentato dalla ditta Y srl nell'anno 2003 riguarda esclusivamente l'attività di vendita, giusto?
[color=red]L'attività di COMMERCIO più precisamente[/color]
la ditta svolge anche l'attività di riparazione attrezzature per la manutenzione del verde ed attrezzature agricole: in questo caso deve presentare una SCIA ex novo anche per attività artigianale/produttiva?
[color=red]Non esiste una scia per attività artigianale (anche se il Lombardia ve la siete inventata) .... se aderisci alla nostra tesi NON deve fare niente ... altrimenti la scia per attività artigianali[/color]
3) nel caso in cui la ditta Y srl dovesse variare amministratori o soci, occorre presentare qualcosa?
[color=red]Sì, scia di variazione societaria[/color]