Ciao Simone, ottimo sito, grazie per l'aiuto che ci dai e per il materiale che ci fornisci.
Ho due domande da farti:
1- Quasi giornalmente leggo e salvo i quesiti già risolti sul mio PC. Una cosa però non mi è ancora chiara. Ti faccio un esempio: cliccando la casella "mostra le discussioni non lette" mi appare un elenco di quesiti; di questi ne salvo p. es. 4, poi chiudo. Il giorno successivo cliccando sulla medesima casella mi ritornano insieme ad altri quesiti che non avevo ancora letto e salvato, quei quattro che avevo già salvato il giorno prima. Succede però che avendo io poca memoria, e quindi non ricordando quali quesiti avevo già salvato il giorno prima, salvi questi ultimi una seconda volta. Non ci ho capito niente io oppure c'è un sistema per ovviare al prblema?
2- nel mio comune esiste già uno sportello unico, con tanto di responsabile, che però non ha mai funzionato.
Ora pare che l'amministrazione abbia intenzione di regolarizzarlo entro il 29 marzo p.v.- in applicazione delle nuove disposizioni in materia.
Il vecchio responsabile, che verrebbe poi confermato, in occasione di una discussione informale col responsabile dell'area commercio e polizia amministrativa, ritiene che tutte le pratiche riguardanti la nostra area (commercio e attività produttive) possono essere indirizzate direttamente alla casella di PEC dell'ufficio commercio senza passare dal SUAP. L'ufficio commercio quindi, una volta istruita la pratica (Richiesta di pareri, documenti mancanti, ecc.), dovrebbe redigere e trasmettere allo SUAP una bozza di atto unico che lui firmerebbe e trasmetterebbe telematicamente all'interessato.
In pratica ci dice: siccome io non ci capisco niente di commercio, voi ufficio preposto mi istruite la pratica e me ne trasmettete l'esito.Io poi ci metto la firma, e lo trasmetto telematicamente all'interessato.
E' possibile una procedura del genere?
Mi puoi fare una sintesi schematica dei vari passaggi dopo la presentazione di una SCIA di vicinato?
Grazie e carissimi saluti.
Ciao Simone, ottimo sito, grazie per l'aiuto che ci dai e per il materiale che ci fornisci.
[color=red]GRAZIE!!!![/color]
Ho due domande da farti:
1- Quasi giornalmente leggo e salvo i quesiti già risolti sul mio PC. Una cosa però non mi è ancora chiara. Ti faccio un esempio: cliccando la casella "mostra le discussioni non lette" mi appare un elenco di quesiti; di questi ne salvo p. es. 4, poi chiudo. Il giorno successivo cliccando sulla medesima casella mi ritornano insieme ad altri quesiti che non avevo ancora letto e salvato, quei quattro che avevo già salvato il giorno prima. Succede però che avendo io poca memoria, e quindi non ricordando quali quesiti avevo già salvato il giorno prima, salvi questi ultimi una seconda volta. Non ci ho capito niente io oppure c'è un sistema per ovviare al prblema?
[color=red]SCONSIGLIO di salvare i quesiti sul PC. Torverai sempre i quesiti in banca dati e li potrai cercare con il motore di ricerca quando ti sono utili. Cosa diversa è stamparli (in questo caso ti fai un fascicoletto ed allora comprendo).
Quindi ti consiglio di non salvare il quesito.
Se vuoi salvarlo ricordati di CLICCARCI SOPRA in modo tale che il sistema non lo riconosca più come NUOVO (rimane nuovo fino a quando non ci clicchi sopra).
[/color]
2- nel mio comune esiste già uno sportello unico, con tanto di responsabile, che però non ha mai funzionato.
[color=red]E' frequente!![/color]
Ora pare che l'amministrazione abbia intenzione di regolarizzarlo entro il 29 marzo p.v.- in applicazione delle nuove disposizioni in materia.
[color=red]BENE!![/color]
Il vecchio responsabile, che verrebbe poi confermato, in occasione di una discussione informale col responsabile dell'area commercio e polizia amministrativa, ritiene che tutte le pratiche riguardanti la nostra area (commercio e attività produttive) possono essere indirizzate direttamente alla casella di PEC dell'ufficio commercio senza passare dal SUAP.
[color=red]COSA????????????????????[/color]
L'ufficio commercio quindi, una volta istruita la pratica (Richiesta di pareri, documenti mancanti, ecc.), dovrebbe redigere e trasmettere allo SUAP una bozza di atto unico che lui firmerebbe e trasmetterebbe telematicamente all'interessato.
[color=red]Del tutto al di fuori della logica del referente unico.
Nel caso descritto l'ufficio commercio diviene parte del SUAP ed allora ha un senso, ma formalmente dovrebbe essere previsto nel regolamento di organizzazione del SUAP
[/color]
In pratica ci dice: siccome io non ci capisco niente di commercio, voi ufficio preposto mi istruite la pratica e me ne trasmettete l'esito.Io poi ci metto la firma, e lo trasmetto telematicamente all'interessato.
[color=red]Non è il massimo però può funzionare a condizione che il Commercio sia integrato nel SUAP ed operi quale ufficio SUAP!!![/color]
E' possibile una procedura del genere?
[color=red]Vedi sopra[/color]
Mi puoi fare una sintesi schematica dei vari passaggi dopo la presentazione di una SCIA di vicinato?
[color=red]Certo
1) verifica della correttezza informatica (la PEC è giusta? c'è la firma digitale?)
2) verifica formale (la documentazione è ricevibile, ci sono le dichiarazioni giuste?)
3) invio agli uffici interessati (funzione inoltra della PEC) per verifiche (es. casellario giudiziale, polizia locale ecc...)
4) archiviazione su SERVER dei files/documenti
5) inserimento su gestionale (es. OMNIAPRO: http://demo.omniapro.omniavis.it)
TI PREANNUNCIO che sto scrivendo un MANUALETTO per la gestione informatizzata e che nella lezione del 31 parlerò 7 ore di questo!!!
Chi vuole iscriversi lo potrà fare anche ONLINE
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=148.0
[/color]
Grazie e carissimi saluti.
[color=red]Grazie a te!!![/color]
Ciao Simone, ottimo sito, grazie per l'aiuto che ci dai e per il materiale che ci fornisci.
Ho due domande da farti:
1- Quasi giornalmente leggo e salvo i quesiti già risolti sul mio PC. Una cosa però non mi è ancora chiara. Ti faccio un esempio: cliccando la casella "mostra le discussioni non lette" mi appare un elenco di quesiti; di questi ne salvo p. es. 4, poi chiudo. Il giorno successivo cliccando sulla medesima casella mi ritornano insieme ad altri quesiti che non avevo ancora letto e salvato, quei quattro che avevo già salvato il giorno prima. Succede però che avendo io poca memoria, e quindi non ricordando quali quesiti avevo già salvato il giorno prima, salvi questi ultimi una seconda volta. Non ci ho capito niente io oppure c'è un sistema per ovviare al prblema?
2- nel mio comune esiste già uno sportello unico, con tanto di responsabile, che però non ha mai funzionato.
Ora pare che l'amministrazione abbia intenzione di regolarizzarlo entro il 29 marzo p.v.- in applicazione delle nuove disposizioni in materia.
Il vecchio responsabile, che verrebbe poi confermato, in occasione di una discussione informale col responsabile dell'area commercio e polizia amministrativa, ritiene che tutte le pratiche riguardanti la nostra area (commercio e attività produttive) possono essere indirizzate direttamente alla casella di PEC dell'ufficio commercio senza passare dal SUAP. L'ufficio commercio quindi, una volta istruita la pratica (Richiesta di pareri, documenti mancanti, ecc.), dovrebbe redigere e trasmettere allo SUAP una bozza di atto unico che lui firmerebbe e trasmetterebbe telematicamente all'interessato.
In pratica ci dice: siccome io non ci capisco niente di commercio, voi ufficio preposto mi istruite la pratica e me ne trasmettete l'esito.Io poi ci metto la firma, e lo trasmetto telematicamente all'interessato.
E' possibile una procedura del genere?
Mi puoi fare una sintesi schematica dei vari passaggi dopo la presentazione di una SCIA di vicinato?
Grazie e carissimi saluti.
[/quote]
Manuale di istruzioni - Procedure di gestione telematica dei procedimenti SUAP ai sensi del DPR 160/2010
Versione 1.0 del 7 marzo 2011
In queste pagine intendiamo fornirvi alcune istruzioni pratiche ed operative per gestire al meglio le procedure SUAP dal 29 marzo 2011 (data di entrata in vigore del DPR 160/2010). Non si tratta di "pagine sacre" e quindi potrete variare le istruzioni fornite personalizzando le procedure e le indicazioni anche se per esperienza vi consigliamo di seguire pedissequamente le indicazioni proposte (vi tornerà molt
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=449.0