Salve
Il titolare di un azienda ricettiva alberghiera fitta a Caio la sua azienda con tutte le autorizzazioni. Dopo provvede a cancellarsi dalla Camera di commercio. Caio recede dal contratto e restituisce lo stabile al titolare. Può il titolare reintestarsi le autorizzazione e poi fittare i locali ad una terza persona? Se non si possono reintestare, il titolare non è più proprietario di una azienda ma di uno stabile ad uso alberghiero. Il contratto non è di fitto di azienda ma bensì una semplice locazione di immobile? Il subentrante presenterà la SCIA di apertura nuova attività o di subingresso?
Grazie
Cristina P. Poerio Iacono
Il titolare di un azienda ricettiva alberghiera fitta a Caio la sua azienda con tutte le autorizzazioni. Dopo provvede a cancellarsi dalla Camera di commercio. Caio recede dal contratto e restituisce lo stabile al titolare.
[color=red]La soluzione indicata è frequente e l'abbiamo affrontata altre volte[/color]
Può il titolare reintestarsi le autorizzazione e poi fittare i locali ad una terza persona?
[color=red]NON deve assolutamente reintestarsi le licenze in quanto lui non esercita.
Chiamiamo A il proprietario originario, B il primo affittuario, C il nuovo affittuario
A affitta a B
Quando scade l'affitto se A non intende esercitare si avrà:
Subingresso di C in A (indicando nelle note che C ha contratto con A)
Cessazione di B (eventuale)
NON serve una reintestazione di A in quanto non esercita l'attività
[/color]
Se non si possono reintestare, il titolare non è più proprietario di una azienda ma di uno stabile ad uso alberghiero. Il contratto non è di fitto di azienda ma bensì una semplice locazione di immobile?
[color=red]L'azienda esiste anche se è nella proprietà di un "privato" non imprenditore. E questi la può cedere ad altro imprenditore[/color]
Il subentrante presenterà la SCIA di apertura nuova attività o di subingresso?
[color=red]SUBINGRESSO come detto sopra[/color]