Data: 2018-02-01 14:07:41

Pubblicità

L’autorizzazione alla pubblicità fonica elettorale rimane del Sindaco o è diventata dirigenziale?

riferimento id:43470

Data: 2018-02-01 16:50:41

Re:Pubblicità


L’autorizzazione alla pubblicità fonica elettorale rimane del Sindaco o è diventata dirigenziale?
[/quote]

[size=18pt][b]DIRIGENTE[/b][/size]

[img width=300 height=166]http://www.movimento5stellebollate.it/wp-content/uploads/2015/02/Antonio_la_trippa.png[/img]

riferimento id:43470

Data: 2018-02-01 17:45:59

Re:Pubblicità

Ma la materia elettorale non è normativa speciale? Nella normativa si parla di Sindaco per la propaganda in un comune e prefetto per la propaganda in più comuni

riferimento id:43470

Data: 2018-02-02 06:58:29

Re:Pubblicità


Ma la materia elettorale non è normativa speciale? Nella normativa si parla di Sindaco per la propaganda in un comune e prefetto per la propaganda in più comuni
[/quote]

Tutte le materie sono NORMATIVA SPECIALE (anche il commercio, l'ambiente, l'edilizia ecc....) ma ciò non impedisce l'applicazione dei PRINCIPI GENERALI.
Caso diverso sono le materie PARTICOLARI per le quali continua a rimanere competente il Sindaco anche in base ai principi generali. La materia elettorale prevede una competenza PARTICOLARE del Sindaco su taluni aspetti (comizi elettorali ecc....) ma a mio avviso NO per la pubblicità

riferimento id:43470

Data: 2018-02-03 11:56:48

Re:Pubblicità

Si, però si può sostenere che con riguardo alla stessa legge alcune materie sono di competenza del sindaco ed altre del dirigente quando è sempre indicato il sindaco?

riferimento id:43470

Data: 2018-02-03 15:30:22

Re:Pubblicità


Si, però si può sostenere che con riguardo alla stessa legge alcune materie sono di competenza del sindaco ed altre del dirigente quando è sempre indicato il sindaco?
[/quote]

La giurisprudenza ritiene che l'indicazione "SINDACO" nelle disposizioni, anche legislative, non debba automaticamente intendersi quale riferita all'organo monocratico politico ma debba intendersi come "COMUNE" e poi, secondo i principi del dlgs 267/2000 si debba procedere ad individuare la specifica competenza (dirigente/politico).

QUINDI il fatto che una norma individui il Sindaco NON DETERMINA automaticamente l'attribuzione a questo della relativa competenza. A volte è così ... altre volte no ...

riferimento id:43470

Data: 2018-02-03 17:50:22

Re:Pubblicità

Sono d’accordo. E’ una giurisprudenza nota. C'è anche però la giurisprudenza sulla materia ambientale ancora in capo al Sindaco e i casi in cui agisca il sindaco quale ufficiale di governo. Il dubbio forte che mi viene e’ che per la materia elettorale, normativa speciale e con rito speciale, e per la legge sulla pubblicità fonica, dove il sindaco agisce quale ufficiale di governo e dove l’alter ego del sindaco, quando la pubblicità riguarda più comuni, e’ il Prefetto, ebbene senin tali casi la competenza possa ritenersi dirigenziale e in tal caso di quale dirigente (di quello che tratta l’elettorale o di quello che tratta la pubblicità).

riferimento id:43470

Data: 2018-02-04 05:30:50

Re:Pubblicità


Sono d’accordo. E’ una giurisprudenza nota. C'è anche però la giurisprudenza sulla materia ambientale ancora in capo al Sindaco e i casi in cui agisca il sindaco quale ufficiale di governo. Il dubbio forte che mi viene e’ che per la materia elettorale, normativa speciale e con rito speciale, e per la legge sulla pubblicità fonica, dove il sindaco agisce quale ufficiale di governo e dove l’alter ego del sindaco, quando la pubblicità riguarda più comuni, e’ il Prefetto, ebbene senin tali casi la competenza possa ritenersi dirigenziale e in tal caso di quale dirigente (di quello che tratta l’elettorale o di quello che tratta la pubblicità).
[/quote]

"CHIUDIAMO" SUL DISCORSO GENERALE per il quale non esiste una risposta univoca. L'art. 50 comma 4 del TUEL DISPONE:
[color=red]4. Il sindaco esercita altresì le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge.
[/color]

C'è chi ne dà una lettura RESTRITTIVA (come me), chi AMPLIATIVA (la prassi) chi una via di mezzo (giurisprudenza).

[color=red][b]PUBBLICITA' ELETTORALE - ECCO ALCUNI COMUNI CHE RITENGONO VALIDA LA COMPETENZA DIRIGENZIALE[/b][/color]

https://comune.caltanissetta.it/images/amministrazione_trasparente/Prot._n._83651_del_17.11.2016_-_Autorizzazione_svolgimento_pubblicit%C3%A0_fonica_vie_cittadine__Movimento_5_stelle.pdf

https://www.comunesbt.it/Engine/RAServePG.php/P/1416410010100/HH/1

http://www.comune.jesi.an.it/opencms/multimedia/jesiit/documents/1430982814398_Regolamentazione_propaganda_elettorale.pdf

http://www.comune.rimini.it/sites/comune.rimini.it/files/pubblicita_fonica.pdf

http://urp.comune.piovedisacco.pd.it/download.php?item=09/05/16/7661567

http://www.comuneterminiimerese.pa.it/files/allegati/regolamenti/62%20REGOLAMENTO_PROPAGANDA_ELETTORALE.pdf

ecc....

riferimento id:43470

Data: 2018-02-04 17:51:28

Re:Pubblicità

Grazie per l'approfondimento. Mi piace sempre il confronto anche su argomenti che possono apparire scontati

riferimento id:43470
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it