Buongiorno,
il SUAP ha ricevuto CPE per apertura di un asilo nido dove già esiste la scuola dell'infanzia.
Ho inoltrato all'ATS la richiesta di vigilanza che entro 75 gg. deve comunicare l'esito.
Nel caso in cui ATS riconosca che la struttura ha i requisiti di esercizio, il procedimento è terminato? il SUAP non deve rilasciare autorizzazioni vero?
Il dubbio sorge in quanto compilando la domanda per il bonus nido sul portale INPS, è richiesta il numero di autorizzazione
grazie
La CPE non prevede il rilascio di un titolo: è una comunicazione, almeno in Lombardia.
Poi ci può essere la fase di accreditamento, ma non riguarda il SUAP.
Buongiorno,
il SUAP ha ricevuto CPE per apertura di un asilo nido dove già esiste la scuola dell'infanzia.
Ho inoltrato all'ATS la richiesta di vigilanza che entro 75 gg. deve comunicare l'esito.
Nel caso in cui ATS riconosca che la struttura ha i requisiti di esercizio, il procedimento è terminato? il SUAP non deve rilasciare autorizzazioni vero?
Il dubbio sorge in quanto compilando la domanda per il bonus nido sul portale INPS, è richiesta il numero di autorizzazione
grazie
[/quote]
AD USO DI TUTTI:
Vedi qui una scheda descrittiva che aiuta a comprendere:
http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/educazione/Comunicazione_Preventiva_Esercizio
Sulle caratteristiche della CPE vedi le osservazioni di Alberto
L'accreditamento NON ha invece natura "abilitativa" ma è una procedura volontaria per ottenere una "attestazione di qualità" e concorrere all'offerta di determinati servizi e, come ha detto Alberto, per questo motivo NON ricade nel dpr 160
Visto l'impatto sull'attività della PA ricordo che ai sensi dell'art. 15 c.1 della L.R. 12/03/2008, n. 3
Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale:
[i]L'esercizio delle strutture relative alle unità d'offerta della rete sociale di cui all'articolo 4, comma 2, è soggetto alla presentazione di una [b]comunicazione preventiva[/b] al comune competente per territorio, che certifichi, da parte del gestore, il possesso dei requisiti previsti dalle disposizioni regionali. [/i]
Tale comma è stato così modificato dall'art. 2, comma 8, lett. j), n. 43), L.R. 11 agosto 2015, n. 23.
La medesima norma all'art. 2, comma 8, lett. j), nn. 42) e 44) ha contestualmente abrogato il comma 2, che prevedeva ESPRESSAMENTE la SCIA:
[i][L'esercizio delle unità di offerta sociosanitarie è soggetto alla presentazione della [b]segnalazione certificata di inizio attività[/b] alla ASL competente per territorio, fermo restando il possesso dei requisiti minimi stabiliti dalle disposizioni vigenti. In caso di apertura, modifica sostanziale, trasferimento in altra sede di unità di offerta residenziali e semiresidenziali, comprese quelle diurne, l'attività può essere intrapresa dalla data di presentazione della segnalazione certificata di inizio attività.][/i].
Pertanto a mio avviso, anche alla luce del d.lgs. 222/2016 che ha ben chiarito e distinto l'istituto della SCIA da quello della COMUNICAZIONE, la CPE è una COMUNICAZIONE e pertanto non si applica l'art. 19 della l. 241/90.
Inoltre il D. Dirett. reg. 15/02/2010, n. 1254 all'art. 1.8 Procedimento per la messa in esercizio dispone che:
[i]2. Il Comune, al ricevimento della CPE, verifica la completezza della comunicazione e quella del modello di auto dichiarazione dei requisiti posseduti, nonché la presenza dei certificati dei requisiti soggettivi. [u]In caso di incompletezza, entro il massimo di 30 giorni lavorativi, il Comune fisserà un termine per la presentazione delle integrazioni[/u].
3. Il Comune, effettuate le verifiche di cui al precedente punto 2., richiede alla ASL territorialmente competente la visita di vigilanza che dovrà essere effettuata entro 60 giorni dalla data di ricevimento della richiesta. [u]Entro 75 giorni dalla richiesta del Comune[/u] la ASL dovrà comunicare l'esito dell'attività di vigilanza, sia al Comune richiedente, per gli eventuali provvedimenti conseguenti, sia al Gestore.[/i]
Pertanto non tornano le tempistiche del D.Dirett. con quelli della SCIA, oltre che la SCIA non prevede l'integrazione...