Ciao Simone,
ho una serie di domande da farti. Scusami.
1.Il codice del turismo è già in vigore?
2.Negli alberghi è già possibile la somministrazione di alimenti e bevande anche alle persone non alloggiate senza il possesso del requisito professionale?
3.E negli stabilimenti balneari?
4.La legge 135/2000 risulta già abrogata?
5.Una cittadina svizzera (che ha fatto un corso professionale in Italia e che quivi dimora conservando però la residenza in svizzera ) può aprire un Bar in Italia? Deve avere un permesso di soggiorno?
6.Un associato in partecipazione in possesso dei requisiti professionali, può essere nominato preposto da parte di una ditta individuale per un bar?
Ciao Simone,
ho una serie di domande da farti. Scusami.
1.Il codice del turismo è già in vigore?
[color=red]Bella domanda.
Sì formalmente NO sostanzialmente mancando le disposizioni di attuazione[/color]
2.Negli alberghi è già possibile la somministrazione di alimenti e bevande anche alle persone non alloggiate senza il possesso del requisito professionale?
[color=red]Sì, in questa parte sì![/color]
3.E negli stabilimenti balneari?
[color=red]Idem[/color]
4.La legge 135/2000 risulta già abrogata?
[color=red]L. 29-3-2001 n. 135
Riforma della legislazione nazionale del turismo.
Pubblicata nella Gazz. Uff. 20 aprile 2001, n. 92.
L. 29 marzo 2001, n. 135 (1).
(commento di giurisprudenza)
Riforma della legislazione nazionale del turismo (2).
(1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 20 aprile 2001, n. 92.
(2) Il presente provvedimento è stato abrogato dalla lettera l) del comma 1 dell’art. 3, D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79.[/color]
5.Una cittadina svizzera (che ha fatto un corso professionale in Italia e che quivi dimora conservando però la residenza in svizzera ) può aprire un Bar in Italia?
[color=red]Certo, se ha fatto un corso riconosciuto nessun problema[/color]
Deve avere un permesso di soggiorno?
[color=red]Sì, deve avere un titolo per la permanenza e l'esercizio della professione in Italia ma sul punto dal 2008 con l'adesione della Svizzera a Schenghen vedi: http://www.conslugano.esteri.it/Consolato_Lugano/Menu/I_Servizi/Per_chi_si_reca_in_italia/
[/color]
6.Un associato in partecipazione in possesso dei requisiti professionali, può essere nominato preposto da parte di una ditta individuale per un bar?
[color=red]NO, i requisiti professionali nelle ditte individuali devono essere posseduti dal solo titolare. Ciò vale sempre per commercio e somministrazione (tranne in lombardia dove la legge regionale consente il preposto anche alle ditte individuali nella somministrazione)[/color]