Data: 2018-01-30 11:19:34

cene in azienda agricola

Salve,
vorrei saper perchè un agriturismo può fare cene con somministrazione, mentre un imprenditore agricolo, come ribadito anche dalla Risoluzione n. 10711 del 13 gennaio 2017, ai sensi del D. Lgs 228/2001 può fare solo vendita con somministrazione non assistita. Ho sbagliato qualcosa?

riferimento id:43428

Data: 2018-01-30 16:37:06

Re:cene in azienda agricola


Salve,
vorrei saper perchè un agriturismo può fare cene con somministrazione, mentre un imprenditore agricolo, come ribadito anche dalla Risoluzione n. 10711 del 13 gennaio 2017, ai sensi del D. Lgs 228/2001 può fare solo vendita con somministrazione non assistita. Ho sbagliato qualcosa?
[/quote]

La legge lo prevede ... come facolta aggiuntiva per l'agriturismo mentre per l'imprenditore agricolo "normale" non è prevista questa facoltà.
Nel diritto RARAMENTE ci si deve chiedere perchè ... ma se è così o meno ... il perchè sta nella mente del legislatore.
Posttiamo ritenere che l'agriturismo per definizione sia organizzato per svolgere funzioni accessorie ed ulteriori rispetto all'attività agricola e quindi la somministrazione possa essere uno strumento di supporto indiretto in questo senso mentre non si è ritenuto opportuno estenderla all'imprenditore agricolo per evitare il proliferare di ristorantini e bar lungo i terreni agricoli ....

riferimento id:43428

Data: 2018-01-30 18:30:34

Re:cene in azienda agricola

La domanda non è del tutto fuori luogo. Il comma 2 dell'art. 2135 cc dispone:
[i]Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal [b]medesimo[/b] imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di [b]ricezione ed ospitalità come definite dalla legge[/b][/i]

L'art. 2135 cc fornisce la definizione di imprenditore agricolo.

Vista l'ampio spettro della disposizione che ho riportato, la somministrazione potrebbe quasi rientrare nelle attività connesse (sempre che sia svola dal medesimo imprenditore e con l'utilizzo dei suoi prodotti).
Tuttavia, le ultime parole della disposizione affermano che quando si tratta di ricezione e ospitalità deve essere la legge a definire le fattispecie, da qui il rimando all'agriturismo.

riferimento id:43428
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it