Buongiorno,
avrei bisogno di un parere in merito ad una questione di diritto amministrativo: il mio Ente ha, ai sensi dell'art. 145 della L. 6/2010 e di altre normative, individuato delle aree storiche in cui gli esercizi commerciali ed artigianali devono adeguare le modalità di gestione della propria attività a determinati parametri stabiliti nella stessa deliberazione comunale. Alla fine del provvedimento amministrativo viene riportato che lo stesso "ha natura regolamentare e che pertanto le violazioni a quanto nello stesso previste saranno sanzionate a norma di legge" (qui il primo dubbio... è possibile considerare una delibera atto di natura regolamentare?)
Quale sarebbe la sanzione applicabile nel caso di violazione ai punti della delibera (se di natura regolamentare?) Quella prevista dall'art. 7BIS TUEL?
Ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi anche solo con riferimenti alla normativa di settore.
Buona serata.
(qui il primo dubbio... è possibile considerare una delibera atto di natura regolamentare?)
[color=red]Se l'atto è stato approvato con DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE esso ha natura regolamentare A MENO CHE:
1) non sia espressamente previsto che non è regolamento (es. è mozione o altro)
2) lo Statuto non preveda un iter particolare per i regolamenti e questo non è stato rispettato
Se non ci sono i due casi indicati ... è regolamento
[/color]
Quale sarebbe la sanzione applicabile nel caso di violazione ai punti della delibera (se di natura regolamentare?) Quella prevista dall'art. 7BIS TUEL?
[color=red]Certo, il 7 bis.
DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267
TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
Art. 7-bis. Sanzioni amministrative
(articolo introdotto dall'articolo 16 legge n. 3 del 2003)
1. Salvo diversa disposizione di legge, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro.
1-bis. La sanzione amministrativa di cui al comma 1 si applica anche alle violazioni alle ordinanze adottate dal sindaco e dal presidente della provincia sulla base di disposizioni di legge, ovvero di specifiche norme regolamentari
(comma introdotto dall'articolo 1-quater, comma 5, legge n. 116 del 2003)
2. L’organo competente a irrogare la sanzione amministrativa è individuato ai sensi dell’articolo 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689.
[/color]
Grazie mille Dott. Chiarelli, chiarissimo!
mi allaccio alla vecchia risposta:
le DELIBERA DI GIUNTA è possibile che abbiano una natura regolamentare, oppure sono atti di indirizzo politico a cui deve seguire un regolamento oppure UNA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE
GRAZIE