Infortuni sul lavoro: dal 22 marzo 2016 non occorre più la denuncia all’autorità di pubblica sicurezza:
https://www.miolegale.it/notizie/infortuni-sul-lavoro-non-occorre-denuncia-autorita-di-pubblica-sicurezza/
Tuttavia l'INAIL ha girato al Sindaco la comunicazione di un'infortunio con prognosi di 45 giorni.
Il Comando di Polizia Locale deve trasmetterla alla Propcura e al Ministero del Lavoro (sede territoriale)?
Ci sono altri adempimenti?
Qui:
http://www.ambientesicurezzanews.it/esperto-risponde/infortuni-prognosi-superiore-30-giorni-40-giorni.php
leggo che
[i][color=green][i]L’obbligo di comunicazione all’autorità locale di pubblica sicurezza (da adempiere entro il termine di 2 giorni da quando ne ha avuto notizia) deve avvenire esclusivamente in caso di infortunio mortale o che abbia causato una prognosi superiore a 30 giorni.
Il datore di lavoro adempie alla comunicazione con l’invio all’Inail della denuncia di infortunio con le modalità telematiche sopra previste.[/i][/color][/i]
Qui invece:
http://www.tecnici24.ilsole24ore.com/art/sicurezza/2017-02-27/la-denuncia-infortuni-quali-obblighi-le-ultime-proroghe--111850.php
Tutte le imprese dal 22 marzo 2016
[i]- Il datore di lavoro trasmette all'INAIL la comunicazione di infortunio entro 2 giorni dal ricevimento della notizia (e della malattia entro 5 giorni), con riferimento ai dati del certificato medico.
- Se l'infortunato è il datore di lavoro artigiano, il certificato medico è sufficiente ad attivare il processo.
[color=green]- Il datore di lavoro [b]non[/b] deve più comunicare alle autorità di PS la notizia di infortunio mortale o con prognosi superiore a 30 giorni[/color].
[/i]
Qui:
http://www.confagricoltura.org/bologna/2016/09/28/infortuni-sul-lavoro-abolita-la-denuncia-alla-pubblica-sicurezza-e-altre-novita/
[color=green][i]◾Dal 22/03/2016: viene meno in capo al datore di lavoro soggetto agli obblighi dell’assicurazione Inail, l’obbligo di denunciare l’infortunio alla Autorità di Pubblica Sicurezza, in quanto è direttamente l’ Inail che comunica all’Autorità di Pubblica Sicurezza gli Infortuni mortali o con prognosi superiore ai trenta giorni ( modificato l’art.icolo 54 del T.U: Inail che ora prevede l’obbligo di denuncia alla P.S. da parte dell’ Inail solo per gli infortuni mortali o con prognosi superiore ai trenta giorni)[/i][/color]
Se il datore di lavoro trasmette comunicazione all'INAIL ma NON all'autorità locale di Pubbica Sicurezza di infortunio di 45 giorni quali sanzioni applicare?
Grazie
Prima dell’entrata in vigore del DLgs 151/2015, per gli infortuni prognosticati non guaribili entro tre giorni, escluso quello dell’evento, il datore di lavoro doveva inviare una copia della denuncia/comunicazione di infortunio all’Autorità locale di Pubblica Sicurezza. Con il DLgs 151/2015 dal 22 marzo 2016 è modificato l’obbligo del datore di lavoro a comunicare gli infortuni sul lavoro. L’obbligo di comunicazione all’autorità locale di pubblica sicurezza (da adempiere entro il termine di 2 giorni da quando ne ha avuto notizia) deve avvenire esclusivamente in caso di infortunio mortale o che abbia causato una prognosi superiore a 30 giorni.
[color=red][b] il quinto comma è sostituito dal seguente: «Per il datore di lavoro soggetto agli obblighi del presente titolo, l'adempimento di cui al primo comma si intende assolto con l'invio all'Istituto assicuratore della denuncia di infortunio di cui all'articolo 53 con modalità telematica. Ai fini degli adempimenti di cui al presente articolo, l'Istituto assicuratore mette a disposizione, mediante la cooperazione applicativa di cui all'articolo 72, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, i dati relativi alle denunce degli infortuni mortali o con prognosi superiore a trenta giorni.»;[/b][/color]
QUINDI chi fa la denuncia all'INAIL non deve fare anche autonoma comunicazione all'autorità di P.S.
Chi invece non procede con l'applicativo deve farla.