Buona sera,
un gestore di carburanti + bar, ha inviato una comunicazione di sospensione dell'attività commerciale, ormai già da più di sei mesi. Pertanto, gli è stato notificato un avvio del procedimento di decadenza/revoca dell'attività.
Il procedimento non si è poi concluso con la decadenza/revoca, in quanto il proprietario della struttura, che era anche l'intestatario dell'autorizzazione (a seguito di risoluzione di contenzioso con l'esercente), ha comunicato il rientrato in possesso delle licenze (allegando anche la Licenza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
Adesso appena acquisita l'AUA, il titolare vorrebbe riaprire il distributore dei carburanti, e successivamente ridarlo ad altro gestore.
Considerato che non c'è mai stata una cessazione formale dell'esercizio, ma sostanzialmente l'impianto è fermo ormai da circa due anni, quali procedimenti deve riattivare per poterlo riaprire?
E' necessario acquisire un certificato di collaudo dell'impianto?
Grazie.
Cordiali saluti.
luciano.
Buona sera,
un gestore di carburanti + bar, ha inviato una comunicazione di sospensione dell'attività commerciale, ormai già da più di sei mesi. Pertanto, gli è stato notificato un avvio del procedimento di decadenza/revoca dell'attività.
Il procedimento non si è poi concluso con la decadenza/revoca, in quanto il proprietario della struttura, che era anche l'intestatario dell'autorizzazione (a seguito di risoluzione di contenzioso con l'esercente), ha comunicato il rientrato in possesso delle licenze (allegando anche la Licenza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
Adesso appena acquisita l'AUA, il titolare vorrebbe riaprire il distributore dei carburanti, e successivamente ridarlo ad altro gestore.
Considerato che non c'è mai stata una cessazione formale dell'esercizio, ma sostanzialmente l'impianto è fermo ormai da circa due anni, quali procedimenti deve riattivare per poterlo riaprire?
E' necessario acquisire un certificato di collaudo dell'impianto?
Grazie.
Cordiali saluti.
luciano.
[/quote]
La legge regionale toscana 28/2005 non prevede un termine fisso di decadenza per mancato esercizio, rinviando all'atto autorizzativo. Se nell'autorizzazione avevi 6 mesi ok, altrimenti se manca una data ... non si ha decadenza per la sospensione prolungata.
CONTROLLA e a questo punto:
1) se decaduto, deve chiedere nuova autorizzazione + nuovo autocollaudo
2) se non decaduto è sufficiente comunicazione di riavvio
*****************
Art. 109 - Decadenza dell'autorizzazione all'installazione e l'esercizio di impianti per la distribuzione dei carburanti
1. Il comune dichiara la decadenza dell'autorizzazione:
a) qualora vengano meno requisiti di cui all'articolo 13 ;
b) qualora, salvo proroga in caso di comprovata necessità e su motivata istanza, non sia rispettato il termine di messa in esercizio dell'impianto, fissato nell'autorizzazione;
c) qualora l'attività sia sospesa per un periodo superiore a quello comunicato o autorizzato ai sensi dell' articolo 72, commi 1 e 2; (192)
d) abrogata. (193)
2. La decadenza dell'autorizzazione comporta lo smantellamento dell'impianto e il ripristino del sito entro il termine fissato dal comune.