Buongiorno,
il fratello A, già in possesso di licenza spettacoli viaggianti con incluse diverse attrazioni, vorrebbe cederle tutte al fratello B, il quale però non è ancora in possesso di alcuna licenza.
Sarebbe corretto seguire i seguenti passaggi tramite IMPRESAINUNGIORNO?:
1- il soggetto A effettua "Domanda per la variazione di attrazioni dello spettacolo viaggiante in autorizzazione già rilasciata", elencando le attrazioni complessive e quelle da dismettere (tutte)
2- il soggetto B effettua "Richiesta di inserimento in licenza dell'attività di spettacolo viaggiante di nuova attrazione, già in possesso di registrazione e di assegnazione del codice identificativo "
E qui, al punto 2, avrei il dubbio principale, in quanto come premesso il soggetto B non è ancora intestatario di alcuna licenza. Potrei comunque evadere positivamente la pratica rilasciando regolare licenza di spettacolo viaggiante al soggetto B, oppure per ottenere la licenza è necessaria che il soggetto B ne faccia esplicita richiesta separatamente e telematicamente? In quest'ultimo caso, esisterebbe a sistema la richiesta di "Autorizzazione ad esercitare l'attività di spettacolo viaggiante su tutto il territorio nazionale", che secondo me sarebbe corretto effettuare.
Chiedo inoltre se, come strada alternativa alla precedente (qualora entrambi i soggetti fossero d'accordo), sia possibile effettuare un semplice subingresso/reintestazione della licenza dal fratello A al fratello B, anche se ad una prima occhiata non mi sembra che il sistema lo preveda.
Ringrazio anticipatamente
Non sono esperto del portale Impresainungiorno (solo chi lo usa lo è). Tuttavia posso dirti che il portale non è fonte del diritto. Se A vende o affitta l’azienda a B (regolare contratto dal notaio) allora si tratta di un voltura/subingresso e si applicano i commi 9 e 10 dell’art. 4 del DM 18/05/2007. Se il sistema non lo prevede è un problema del sistema e non può essere ostativo per l’imprenditore.
Qua avevamo già parlato di voltura:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24983.0
Vero è che molto spesso le attrazioni vengono cedute a prescindere dal trasferimento dell’azienda (beni strumentali che passano di gestore in gestore). Questo pare aderente alla ipotesi che hai descritto. Il soggetto B farà domanda di autorizzazione ex art. 69 TULPS con le relative attrazioni da inserire e quindi avvierà anche le procedure di voltura degli atti di registrazione. È una procedura complessa che avviene in modo contestuale.
Il soggetto A, a sua volta, si attiverà ai sensi del comma 9 citato.
Come afferma il Ministero nella circolare 114/2009 il nuovo gestore è “tenuto” a ottenere la licenza di esercizio:
[i]il soggetto che acquisti un'attività di spettacolo viaggiante esistente, assumendone quindi il controllo, al fine di poterla esercire, è tenuto, ove ne sia privo, ad ottenere la licenza di esercizio. Ove fosse già munito della predetta licenza, al fine di assumere la qualità di nuovo gestore, deve, attraverso apposita istanza, far inserire l'attività esistente acquisita nel documento costitutivo della licenza stessa[/i]