Data: 2018-01-25 12:33:31

DIRITTI DI SEGRETERIA/ISTRUTTORIA

Il SUAP sino ad oggi non ha mai applicato "diritti di istruttoria" in relazione ai procedimenti amministrativi di competenza.
Tenuto conto delle norme che prevedono l'informatizzazione/digitalizzazione delle procedure, chiedo se sia legittimo/opportuno introdurre adesso "oneri" connessi all'attività svolta dal SUAP.
Altra domanda: che differenza c'è tra "diritti di istruttoria" e "diritti di segreteria"?
Grazie mille!  ;)

riferimento id:43374

Data: 2018-01-25 13:36:18

Re:DIRITTI DI SEGRETERIA/ISTRUTTORIA

I [u]DIRITTI DI SEGRETERIA[/u] sono applicabili SOLO NEI CASI PREVISTI dalla Legge 19 marzo 1993, n. 68.

I [u]DIRITTI DI ISTRUTTORIA[/u] sono legittimi se previsti con delibera di consiglio comunale che li definisca in relazione a specifiche procedure SUAP.
Devono essere proporzionati all'attività dell'Amministrazione (Uffici) nella gestione delle procedure. A tal riguardo ti riporto una nota del MISE in materia.



***************************
Ministero dello Sviluppo Economico
DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, I CONSUMATORI, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA
DIVISIONE IV Promozione della concorrenza e semplificazioni per le imprese
Via Sallustiana, 53 – 00187 Roma
tel. +39 06 47055416 – fax +39 06 47055491
e-mail daniela paradisi@mise.gov.it
www.mise.gov.it

Oggetto: Diritti di istruttoria in relazione ai procedimenti amministrativi di competenza del
SUAP

Con nota inviata per e-mail, la S.V. chiede un parere in merito alla eccessiva onerosità
delle tariffe applicate dal comune che legge per conoscenza per i diritti di istruttoria in
relazione ai procedimenti amministrativi di competenza del SUAP, anche con riferimento
alla recente delibera comunale(…), che le riporta.
Al riguardo, la scrivente nel richiamare quanto evidenziato con la nota n. 175214
dell’8-10-2014, che ad ogni buon fine si allega, ribadisce che [b]può rientrare tra le facoltà di
un ente locale individuare eventuali oneri connessi all’attività svolta dal SUAP, fermo
restando che l’onere complessivo da sostenere per l’impresa in termini economici non risulti
maggiore rispetto a quello che avrebbe sostenuto nel caso di gestione non informatizzata del
procedimento[/b].
Questo in quanto l’impianto normativo introdotto, ovvero il regolamento di cui al
D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160, finalizzato alla digitalizzazione e alla semplificazione delle
procedure connesse all’avvio e all’esercizio dell’attività d’impresa, nel suo complesso non
può non aver comportato un minore aggravio per l’ente locale tenuto all’istruttoria.
IL DIRETTORE GENERALE
(Gianfrancesco Vecchio)

[url=http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/altri-atti-amministrativi/2032697-ris-47937]http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/altri-atti-amministrativi/2032697-ris-47937
[/url]

riferimento id:43374

Data: 2018-01-25 19:25:59

Re:DIRITTI DI SEGRETERIA/ISTRUTTORIA


Il SUAP sino ad oggi non ha mai applicato "diritti di istruttoria" in relazione ai procedimenti amministrativi di competenza.
Tenuto conto delle norme che prevedono l'informatizzazione/digitalizzazione delle procedure, chiedo se sia legittimo/opportuno introdurre adesso "oneri" connessi all'attività svolta dal SUAP.
Altra domanda: che differenza c'è tra "diritti di istruttoria" e "diritti di segreteria"?
Grazie mille!  ;)
[/quote]

SOTTOSCRITTO quanto detto da Alberto segnalando che, dalla mia esperienza, LA MAGGIOR PARTE dei Comuni ha istituito diritti di istruttoria che variano da 20 euro a 90 euro ad endoprocedimento.
Qualcuno ha 250/500 euro per le conferenze di servizi.

IO SUGGERISCO di prevedere tariffa unica ad endoprocedimento (es. 50/90 euro) senza differenziare fra tipologie di autorizzazioni e procedure e, ovviamente, esonerando le cessazioni.

Molti Comuni si sono ispirati ad una bozza di delibera che ho preparato qualche anno fa e che ti ripropongo (da aggiustare)

riferimento id:43374

Data: 2018-01-26 07:50:49

Re:DIRITTI DI SEGRETERIA/ISTRUTTORIA

Grazie!  ;)

riferimento id:43374

Data: 2018-03-13 21:12:24

Re:DIRITTI DI SEGRETERIA/ISTRUTTORIA

Tariffa unica ad endoprocedimento significa che nel caso di presentazione per es.di un'avvio attività di vicinato alimentare con notifica sanitaria 852, occorre richiedere i diritti per la scia commerciale, per la notifica (50€ + 50€) oltre ai diritti sanitari (da riversare all'usl)?
Grazie.

riferimento id:43374

Data: 2018-03-13 21:51:31

Re:DIRITTI DI SEGRETERIA/ISTRUTTORIA

In linea di principio sì... anche se chiedere diritti per un procedimento ATS dove oltre alla firma digitale non devi fare altro (non ci sono allegati...)...

Supponiamo che ti arrivi SCIA per somministrazione alimenti più vicinato ed edicola: sono tre endoprocedimenti in quanto diverse sono le verifiche che devi fare.
Se prevedi 50€ per endoprocedimento: 50 + 50 +50 = 150

Personalmente preferisco un minimo di diversificazione tra endoprocedimenti: SCIA - comunicazione - autorizzazione perchè diverso è il carico di lavoro (soprattutto per le autorizzazioni)

riferimento id:43374

Data: 2018-03-14 08:39:53

Re:DIRITTI DI SEGRETERIA/ISTRUTTORIA


Tariffa unica ad endoprocedimento significa che nel caso di presentazione per es.di un'avvio attività di vicinato alimentare con notifica sanitaria 852, occorre richiedere i diritti per la scia commerciale, per la notifica (50€ + 50€) oltre ai diritti sanitari (da riversare all'usl)?
Grazie.
[/quote]

Se dal punto di vista LOGICO valgono le osservazioni di Alberto (il "peso" amministrativo delle procedure varia da tipologia a tipologia, ma direi anche da settore a settore), personalmente ritengo preferibile un tariffario che stabilista una TARIFFA UNICA per ENDOPROCEDIMENTO (con la sola esclusione delle cessazioni e delle comunicazioni volontarie).
In questo modo:
1) è più facile dare l'informazione all'interessato
2) è più facile AUTOMATIZZARE (cioè dire al programma che ogni FLAG corrisponde a tot euro)
In relazione al QUANTUM da sempre suggeriamo di non scendere sotto i 30 euro a endiprocedimento (sotto tale cifra diventa maggiore l'impegno alla rendicontazione che il "guadagno" per l'Ente) e di non salire oltre i 100 euro (che diventano poco giustificabili soprattutto per le SCIA.

Ovviamente puoi prevedere tariffe a parte per eventuali "pareri preventivi", anche di misura consistente.

riferimento id:43374
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it