Data: 2018-01-25 09:38:22

subingresso distributore carburanti

Nel comune è presente un distributore carburanti ad uso pubblico attivo da molti anni, che a breve dovrà comunicare un cambio di gestione. Dal fascicolo dell’attività risulta una concessione rilasciata ai sensi dell’art. 16 del D.L. 745/1970 conv. nella legge 1034/1970 (conversione di precedente autorizzazione sempre della Prefettura risalente al 1955) ad un privato titolare di ditta individuale. 

Primo dubbio: ma il Comune non doveva convertire l’autorizzazione della Prefettura, al tempo che la competenza venne passata al Comune ? 

Nel 2006  a seguito del decesso del titolare della ditta individuale è stata comunicata l’avvenuta costituzione di SNC da parte degli eredi nella quale è stata conferita la piena proprietà dell’azienda avente per oggetto la vendita al dettaglio di carburanti.         
Negli anni si sono susseguite comunicazioni di diverse ditte che informavano (nel fascicolo non ci sono subingressi ma variazioni non soggette ad autorizzazione, come se il gestore fosse la società proprietaria) di essere i gestori dell’impianto (nel senso di chi fisicamente era presente presso l’impianto, probabilmente a monte c’erano contratti di convenzionamento della proprietà con le compagnie petrolifere, delle quali però non trovo nulla nel fascicolo).
Nel 2015 è stato presentato invece un subingresso da parte di altra società.

Nel caso in cui la società titolare (proprietaria) dell’autorizzazione per impianto distribuzione carburanti è un privato (non compagnia petrolifera), il subingresso nell’autorizzazione lo deve fare il gestore che sta fisicamente all’impianto? La compagnia petrolifera che fornisce il carburante non deve fare nulla ? 

Faccio molta confusione , perché ho sempre avuto casi in cui il titolare dell’autorizzazione all’esercizio del distributore coincide con la compagnia petrolifera…

Grazie, saluti

riferimento id:43363

Data: 2018-01-25 18:47:05

Re:subingresso distributore carburanti

Primo dubbio: ma il Comune non doveva convertire l’autorizzazione della Prefettura, al tempo che la competenza venne passata al Comune ? 
[color=red]Direi di sì ... ma vi DIFFIDO dal convertire ora l'autorizzazione di 30/40 anni fa[/color]

Nel 2006  a seguito del decesso del titolare della ditta individuale è stata comunicata l’avvenuta costituzione di SNC da parte degli eredi nella quale è stata conferita la piena proprietà dell’azienda avente per oggetto la vendita al dettaglio di carburanti.       
Negli anni si sono susseguite comunicazioni di diverse ditte che informavano (nel fascicolo non ci sono subingressi ma variazioni non soggette ad autorizzazione, come se il gestore fosse la società proprietaria) di essere i gestori dell’impianto (nel senso di chi fisicamente era presente presso l’impianto, probabilmente a monte c’erano contratti di convenzionamento della proprietà con le compagnie petrolifere, delle quali però non trovo nulla nel fascicolo).
Nel 2015 è stato presentato invece un subingresso da parte di altra società.

Nel caso in cui la società titolare (proprietaria) dell’autorizzazione per impianto distribuzione carburanti è un privato (non compagnia petrolifera), il subingresso nell’autorizzazione lo deve fare il gestore che sta fisicamente all’impianto?
[color=red]Per i distributori ci sono sempre stati equivoci fra TITOLARE e GESTORE.
In linea di principio il titolare NON CI INTERESSA, conta il gestore e se cambia si avrà subingresso a nome del nuovo gestore senza che il titolare faccia niente
[/color]

La compagnia petrolifera che fornisce il carburante non deve fare nulla ? 
[color=red]No[/color]

Faccio molta confusione , perché ho sempre avuto casi in cui il titolare dell’autorizzazione all’esercizio del distributore coincide con la compagnia petrolifera…
[color=red]In questi casi non vi sono problemi ..[/color]

riferimento id:43363
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it