Data: 2018-01-24 07:26:13

Buca e danni su strada provinciale

Egregio dottore, è arrivata una richiesta risarcimento danni per una buca che si trova nel tratto interno di una strada provinciale.
Il mio comune ha meno di 10.000 abitanti.
Chi deve risarcire secondo Lei Comune o Provincia? Grazie

riferimento id:43351

Data: 2018-01-24 09:03:51

Re:Buca e danni su strada provinciale


Egregio dottore, è arrivata una richiesta risarcimento danni per una buca che si trova nel tratto interno di una strada provinciale.
Il mio comune ha meno di 10.000 abitanti.
Chi deve risarcire secondo Lei Comune o Provincia? Grazie
[/quote]

In linea di principio spetta alla [b]Provincia [/b]a meno che:
1) non vi siano accordi con il Comune per la manutenzione a carico dello stesso
2) il danno non derivi da attività di terzi (es. lavori in corso da parte di un utente, gestore di servizi o dello stesso Comune)

[color=red][b]"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni. [/b][/color]
[b]Art. 2. Definizione e classificazione delle strade. [/b]
....
5. Per le esigenze di carattere amministrativo e con riferimento all'uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, le strade, come classificate ai sensi del comma 2, si distinguono in strade "statali", "regionali", "provinciali", "comunali", secondo le indicazioni che seguono. Enti proprietari delle dette strade sono rispettivamente lo Stato, la regione, la provincia, il comune. Per le strade destinate esclusivamente al traffico militare e denominate "strade militari", ente proprietario è considerato il comando della regione militare territoriale.
....
7. Le strade urbane di cui al comma 2, lettere D, E e F, sono sempre comunali quando siano situate nell'interno dei centri abitati, eccettuati i tratti interni di strade statali, regionali o provinciali che attraversano centri abitati con popolazione non superiore a diecimila abitanti.

[b]Art. 14. Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade. [/b]
1. Gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono:

a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi;

b) al controllo tecnico dell'efficienza delle strade e relative pertinenze;

c) alla apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta.


http://www.dirittierisposte.it/Schede/Danno-alle-persone/Incidente-stradale/incidenti_causati_da_buche_e_cattiva_manutenzione_delle_strade_id1119080_art.aspx

http://www.diritto24.ilsole24ore.com/civile/responsabilita/primiPiani/2012/06/omessa-manutenzione-di-trombino-stradale-i-danni-al-cilcista-li-paga-la-societa-idrica.php?uuid=ABkckkC

https://books.google.it/books?id=185iBAAAQBAJ&pg=PA322&lpg=PA322&dq=danni+buca+provinciale+10.000+abitanti&source=bl&ots=Jel0OKMVxz&sig=v7xFwR0jM4YIH1FYTDZqYLTccso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjdi-TMnfDYAhWFIVAKHThnAdcQ6AEINzAC#v=onepage&q=danni%20buca%20provinciale%2010.000%20abitanti&f=false

riferimento id:43351
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it