Data: 2018-01-22 17:29:09

ISPRA

Buongiorno.
con comunicazione ufficiale l'ISPRA fa presente che i provvedimenti autorizzativi rilasciati ai sensi dell'art. 208 D.Lgs 152/2006 ovvero le iscrizioni ai Registri provinciali delle Comunicazioni per il recupero dei rifiuti ex artt. 214-216 del D.Lgs 152/2006 nonchè i provvedimenti di cui agli artt. 214-216, che gli sono stati inviati dal Suap, appaiono effettuati con le finalità di ottemperare agli obblighi di trasmissione al Catasto Nazionale previsti dagli artt. 208 - 209 - 211 - 213 r 214 del D.Lgs 152/2006. La stessa ISPRA precisa che però, detto obbligo di trasmissione deve essere eseguito esclusivamente con le modalità di cui all'Accordo Conferenza Unificata del 27.11.2011, altre modalità sono contrarie al dettato normativo.
Si chiede, pertanto se tale obbligo di trasmissione al Catasto Nazionale è competenza del Suap o dell'Ufficio Ambiente del singolo comune?
Grazie

riferimento id:43329

Data: 2018-01-23 11:40:49

Re:ISPRA


Buongiorno.
con comunicazione ufficiale l'ISPRA fa presente che i provvedimenti autorizzativi rilasciati ai sensi dell'art. 208 D.Lgs 152/2006 ovvero le iscrizioni ai Registri provinciali delle Comunicazioni per il recupero dei rifiuti ex artt. 214-216 del D.Lgs 152/2006 nonchè i provvedimenti di cui agli artt. 214-216, che gli sono stati inviati dal Suap, appaiono effettuati con le finalità di ottemperare agli obblighi di trasmissione al Catasto Nazionale previsti dagli artt. 208 - 209 - 211 - 213 r 214 del D.Lgs 152/2006. La stessa ISPRA precisa che però, detto obbligo di trasmissione deve essere eseguito esclusivamente con le modalità di cui all'Accordo Conferenza Unificata del 27.11.2011, altre modalità sono contrarie al dettato normativo.
Si chiede, pertanto se tale obbligo di trasmissione al Catasto Nazionale è competenza del Suap o dell'Ufficio Ambiente del singolo comune?
Grazie
[/quote]

L'obbligo di trasmissione al CATASTO NAZIONALE (http://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/) è adempimento che NON RICADE nella disciplina del dpr 160/2010 e pertanto, FERMA L'AUTONOMIA degli Enti di attribuirlo al SUAP, Ufficio Ambiente o altro ufficio se manca una espressa previsione allora non sarà di competenza SUAP.
Se è vero che il comma 17 bis dell'art. 208 dispone "L'autorizzazione di cui al presente articolo deve essere comunicata, a cura dell'amministrazione competente al rilascio della stessa, al Catasto dei rifiuti  ...." esso non fa riferimento all'UFFICIO ma all'AMMINISTRAZIONE ....

L'aggiornamento del catasto dovrà avvenire secondo le modalità dell'Accordo del 2011
http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/ACCORDO_GOVERNO_REGIONI_AUTONOMIE_LOCALI_27_LUGLIO_2011.pdf

In particolare dovrà essere utilizzata la piattaforma: http://www.catastorifiuti.isprambiente.it/

riferimento id:43329

Data: 2018-01-30 14:40:36

Re:ISPRA

Ciao,
scusate la domanda forse banale ma per autorità competente al rilascio si intende la Regione Toscana o il SUAP?

Grazie mille



Buongiorno.
con comunicazione ufficiale l'ISPRA fa presente che i provvedimenti autorizzativi rilasciati ai sensi dell'art. 208 D.Lgs 152/2006 ovvero le iscrizioni ai Registri provinciali delle Comunicazioni per il recupero dei rifiuti ex artt. 214-216 del D.Lgs 152/2006 nonchè i provvedimenti di cui agli artt. 214-216, che gli sono stati inviati dal Suap, appaiono effettuati con le finalità di ottemperare agli obblighi di trasmissione al Catasto Nazionale previsti dagli artt. 208 - 209 - 211 - 213 r 214 del D.Lgs 152/2006. La stessa ISPRA precisa che però, detto obbligo di trasmissione deve essere eseguito esclusivamente con le modalità di cui all'Accordo Conferenza Unificata del 27.11.2011, altre modalità sono contrarie al dettato normativo.
Si chiede, pertanto se tale obbligo di trasmissione al Catasto Nazionale è competenza del Suap o dell'Ufficio Ambiente del singolo comune?
Grazie
[/quote]

L'obbligo di trasmissione al CATASTO NAZIONALE (http://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/) è adempimento che NON RICADE nella disciplina del dpr 160/2010 e pertanto, FERMA L'AUTONOMIA degli Enti di attribuirlo al SUAP, Ufficio Ambiente o altro ufficio se manca una espressa previsione allora non sarà di competenza SUAP.
Se è vero che il comma 17 bis dell'art. 208 dispone "L'autorizzazione di cui al presente articolo deve essere comunicata, a cura dell'amministrazione competente al rilascio della stessa, al Catasto dei rifiuti  ...." esso non fa riferimento all'UFFICIO ma all'AMMINISTRAZIONE ....

L'aggiornamento del catasto dovrà avvenire secondo le modalità dell'Accordo del 2011
http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/ACCORDO_GOVERNO_REGIONI_AUTONOMIE_LOCALI_27_LUGLIO_2011.pdf

In particolare dovrà essere utilizzata la piattaforma: http://www.catastorifiuti.isprambiente.it/
[/quote]

riferimento id:43329

Data: 2018-01-30 16:23:31

Re:ISPRA

scusate la domanda forse banale ma per autorità competente al rilascio si intende la Regione Toscana o il SUAP?
[color=red]L'atto finale art. 208 è del SUAP mentre per l'iscrizione al CATASTO spetta all'AMMINISTRAZIONE COMUNALE (SUAP o non SUAP in base alla propria organizzazione).
REGIONE svolge attività istruttoria ai fini del rilascio dell'art. 208.[/color]

riferimento id:43329
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it