[size=18pt][b]Smart toys: i suggerimenti del Garante per giochi a prova di privacy[/b][/size]
http://www.garanteprivacy.it/iot/smarttoys
"Smart toys", ovvero giocattoli intelligenti, bambole, peluche, robot in grado di interagire con le persone e con l'ambiente circostante, registrare suoni, scattare foto, girare video e collegarsi con Internet.
[b]Questi dispositivi tecnologici, a volte anche con utili funzioni educative, sono però in grado di raccogliere, elaborare e comunicare dati e informazioni di diverso genere - dalla voce alle password, dalle immagini alle e-mail, fino ai gusti, alle preferenze e alle abitudini non solo del minore ma dell'intera famiglia - e presentano quindi possibili rischi per la privacy, soprattutto quella dei più piccoli.[/b]
Per questo motivo, il Garante per la protezione dei dati personali lancia una nuova scheda informativa con alcune semplici regole da seguire per far divertire i propri figli senza esporli a violazioni della propria riservatezza. Ad esempio, informandosi su quali e quanti dati potrebbe raccogliere e trattare il giocattolo e per quali finalità, spegnendolo o disconnettendolo dalla rete quando non viene utilizzato, impostando password di accesso sicure per la connessione a Internet dello smart toy, ed eventualmente anche per l'accesso al giocattolo o alla app che lo gestisce.
La scheda, disponibile alla pagina www.garanteprivacy.it/iot/smarttoys è parte di un'ampia serie di prodotti di divulgazione ideati dal Garante per sensibilizzare gli utenti sulle varie tematiche connesse alla protezione dei dati personali e inaugura un nuovo settore dedicato all'approfondimento della tematica dell'Internet delle cose (Internet of Things, o IoT).
La campagna informativa sugli smart toys verrà diffusa anche attraverso i profili social del Garante su Linkedin, Instagram e Google+.
Roma, 19 gennaio 2018
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/7523979