La legge regionale lombarda n. 6 del 2012 stabilisce l'obbligo del requisito di iscrizione al ruolo provinciale per avere un'autorizzazione NCC.
Ho ricevuto un subingresso in NCC veicoli da parte di una società con NCC autobus e, come già risaputo, le è consentito eccezionalmente di avere anche l'NCC veicoli.
Nello specifico, in verità, il subingresso si è reso necessario a causa di una fusione societaria e quindi per aggiornare la precedente autorizzazione.
Il richiedente, legale rappresentante della società, non è iscritto allo specifico ruolo, ma ovviamente sono presenti vari conducenti che hanno i prescritti requisiti.
Come ci si deve comportare in questo caso? Che verifica del ruolo deve essere effettuata? Devo farmi inviare l'elenco di chi conduce l'autovettura sulle cui persone effettuare il controllo in Camera di Commercio?
Ringrazio in anticipo.
Ad uso di tutti faccio presente che ai sensi dell'art. 2, comma 4 della legge n. 218/03, un'impresa che svolge attività di noleggio autobus con conducente, in qualsiasi forma costituita, è abilitata anche all’esercizio dei servizi di noleggio con conducente (fermo restando il regime autorizzativo di cui alla L. 21/1992).
La ratio della disposizione è descritta nella sentenza del TAR lecce n. 1624/2013:
[i]...le imprese abilitate all’esercizio di noleggio di autobus con conducente e, quindi ad una modalità di trasporto viaggiatori ben più complessa e maggiormente foriera di pericoli e di pregiudizi in termini di pubblico interesse, non potrebbero svolgere un’attività di modesta entità organizzativa quale quella del servizio di noleggio con conducente[/i]
La legge 218/03 indica solamente: “fatto salvo il regime autorizzativo” della legge 21/92, senza aggiungere altre condizioni.
Detto questo, l’applicabilità della condizione del ruolo è incerta per la società di noleggio autobus senza conducente. Anche volendola reputare applicabile è sufficiente indicare in autorizzazione la prescrizione che il servizio NCC deve essere svolto da autisti iscritti al ruolo locale.