Data: 2018-01-19 09:45:36

VACCINI: legittima la normativa statale - Sentenza 5/2018 Corte Costituzionale.

[color=red][size=18pt][b]VACCINI: legittima la normativa statale - Sentenza 5/2018 Corte Costituzionale. [/b][/size][/color]


Pubblicata sul sito la Sentenza n. 5/2018 del 22 novembre, depositata il 18 gennaio 2018


Norme impugnate:  Artt. 1, c. 1°, 2°, 3°, 4° e 5°; 3; 4; 5 e 7, del decreto-legge 07/06/2017, n. 73; artt. 1, c. 1°, 1° bis, 1° ter, 2°, 3°, 4° e 6° ter; 3; 3 bis; 4; 5; 5 quater e 7 del medesimo decreto-legge, convertito, con modificazioni, dalla legge 31/07/2017, n. 119.



Oggetto:  Sanità pubblica - Decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale" - Vaccinazioni obbligatorie - Obbligatorietà e gratuità per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, in base alle specifiche indicazioni del Calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita, delle seguenti vaccinazioni: a) anti-poliomielitica; b) anti-difterica; c) anti-tetanica; d) anti-epatite B; e) anti-pertosse; f) anti-Haemophilus influenzae tipo b; g) anti-meningococcica B; h) anti-meningococcica C; i) anti-morbillo; l) anti-rosolia; m) anti-parotite; n) anti-varicella - Adempimenti vaccinali per l'iscrizione ai servizi educativi per l'infanzia, alle istituzioni del sistema nazionale di istruzione, ai centri di formazione professionale regionale e alle scuole private non paritarie - Sanzione amministrativa pecuniaria ai genitori esercenti la responsabilità genitoriale e ai tutori in caso di mancata osservanza del previsto obbligo vaccinale - Previsione che l'Azienda sanitaria locale, territorialmente competente, provvede a segnalare l'inadempimento dell'obbligo vaccinale alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni per gli eventuali adempimenti di competenza - Inserimento dei minori nelle istituzioni scolastiche ed educative in relazione all'adempimento dell'obbligo vaccinale. Sanità pubblica - Decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2017, n. 119 - Disposizioni in materia di vaccini - Obbligatorietà e gratuità per i minori di età compresa tra zero e sedici anni e per tutti i minori stranieri non accompagnati, in base alle specifiche indicazioni del Calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita, delle seguenti vaccinazioni: a) anti-poliomielitica; b) anti-difterica; c) anti-tetanica; d) anti-epatite B; e) anti-pertosse; f) anti-Haemophilus influenzae tipo b - Obbligatorietà e gratuità, altresì, per i medesimi minori, in base alle specifiche indicazioni del Calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita, delle seguenti vaccinazioni: a) anti-morbillo; b) anti-rosolia; c) anti-parotite; d) anti-varicella - Possibilità per il Ministro della salute di disporre la cessazione dell'obbligatorietà per una o più vaccinazioni del secondo gruppo sopra indicato (anti-morbillo; anti-rosolia; anti-parotite; anti-varicella) sulla base della verifica dei dati epidemiologici, delle eventuali reazioni avverse, delle coperture vaccinali raggiunte, nonché degli eventuali eventi avversi segnalati dalla Commissione per il monitoraggio dell'attuazione dei nuovi livelli essenziali di assistenza [LEA] - Controlli e sanzioni - Adempimenti vaccinali per l'iscrizione ai servizi educativi per l'infanzia, alle istituzioni del sistema nazionale di istruzione, ai centri di formazione professionale regionale e alle scuole private non paritarie - Misure di semplificazione degli adempimenti previsti a decorrere dall'anno 2019 - Inserimento dei minori nelle istituzioni scolastiche ed educative in relazione all'adempimento dell'obbligo vaccinale - Disposizioni transitorie e finali per l'anno scolastico 2017-2018 - Indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze irreversibili da vaccinazioni.

http://www.regioni.it/news/2018/01/18/prevenzione-vaccinale-regione-veneto-sentenza-52018-corte-costituzionale-547624/?utm_content=bufferfb171&utm_medium=social&utm_source=twitter.com&utm_campaign=buffer

riferimento id:43288

Data: 2018-04-18 08:36:05

Re:VACCINI: legittima la normativa statale - Sentenza 5/2018 Corte Costituzionale.

Chi non vaccina i bimbi è non meno padre padrone di chi non li manda a scuola.
Indecente che viceversa se uno legittimamente decide di tenersi la gamba in cancrena si tiri su un putiferio

riferimento id:43288
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it