Buongiorno,
nella regione piemonte, Novara nello specifico, sarei intenzionato ad aprire una agenzia d'affari on line per beni usati + autoveicoli + motoveicoli d'epoca e natanti (quest'ultima sarebbe la prevalente), senza magazzino, gestendo le trattative direttamente presso il luogo dove sono custoditi i beni. Il passaggio di denaro avverrebbe dall'acquirente al venditore ed io lavorerei su provvigione. Dato che fatico a trovare informazioni precise a riguardo, voi potreste darmi una mano? Nel dettaglio le mie lacune sono:
1) Fattibile configurare l'attività come sopra descritta?
2) Non avendo magazzino ma gestendo tutto on-line posso indicare come sede casa mia?
3) Un'agenzia d'affari può trattare generi diversi? (nel mio caso beni usati generici + auto/moto epoca natanti/imbarcazioni)?
4) Sapete quali SCIA vanno prodotte per l'apertura dell'attività così configurata?
Spero che mi possiate dare una mano anche solo per alcuni dei miei quesiti, per ora GRAZIE!
1) Fattibile configurare l'attività come sopra descritta?
[color=red]FATTIBILISSIMO, ed anzi è una attività sempre più frequente[/color]
2) Non avendo magazzino ma gestendo tutto on-line posso indicare come sede casa mia?
[color=red]Certo[/color]
3) Un'agenzia d'affari può trattare generi diversi? (nel mio caso beni usati generici + auto/moto epoca natanti/imbarcazioni)?
[color=red]Sì, non vi sono ostacoli[/color]
4) Sapete quali SCIA vanno prodotte per l'apertura dell'attività così configurata?
[color=red]Scia per agenzia d'affari con tariffario e registro da vidimare
Non vi sono altri adempimenti[/color]
Spero che mi possiate dare una mano anche solo per alcuni dei miei quesiti, per ora GRAZIE!
[color=red]IN BOCCA AL LUPO[/color]
Fantastico, grazie per la rapidità e per le buone notizie, sembrerebbe quasi semplice :).
Le chiedo un ultima cosa, se può aiutarmi. Conviene presentare prima la SCIA e successivamente effettuare l'iscrizione in Camera di Commercio? Il SUAP mi ha detto che al contrario potrebbe essere problematico.
Grazie!
Fantastico, grazie per la rapidità e per le buone notizie, sembrerebbe quasi semplice :).
Le chiedo un ultima cosa, se può aiutarmi. Conviene presentare prima la SCIA e successivamente effettuare l'iscrizione in Camera di Commercio? Il SUAP mi ha detto che al contrario potrebbe essere problematico.
Grazie!
[/quote]
Sono valide tutte e tre le soluzioni:
1) Prima SCIA e quindi iscrizione in CCIAA (entro 30 giorni da quando iniziate effettivamente l'attività)
2) CONTESTUALE (sia scia che iscrizione in CCIAA) e lo potete fare sia al SUAP che direttamente in CCIAA (sempre online) ai sensi del dpr 160
3) prima iscrizione in CCIAA (magari come inattiva) e quindi scia
La terza soluzione ha POCO SENSO e può creare equivoci.
[b]MEGLIO LA PRIMA!!!!![/b]
Grazie per le risposte!
riferimento id:43271