Data: 2018-01-18 10:03:03

rilascio contrassegno invalidi

Egregio Dottore,
mi è arrivata la richiesta di rilascio contrasssegno invalidi.
nel verbale della Commissione Medica si riconosce l'invalidità con totale epermanente inabilità lavorativa al 100% art. 2 e 12 L.n. 118/1971 - infermità non più revisionabile a norma del D.M. 02.08.2007.
Poi c'è scritto: "L'INTERESSATO NON POSSIEDE ALCUN REQUISITO TRA QUELLI DI CUI ALL'ART. 4 DEL D.L. 9 FEBBRAIO 2012 n. 5".
Ma questo significa che NON ha diritto al rilascio del contrassegno invalidi giusto? Grazie

riferimento id:43267

Data: 2018-01-18 15:09:59

Re:rilascio contrassegno invalidi


Egregio Dottore,
mi è arrivata la richiesta di rilascio contrasssegno invalidi.
nel verbale della Commissione Medica si riconosce l'invalidità con totale epermanente inabilità lavorativa al 100% art. 2 e 12 L.n. 118/1971 - infermità non più revisionabile a norma del D.M. 02.08.2007.
Poi c'è scritto: "L'INTERESSATO NON POSSIEDE ALCUN REQUISITO TRA QUELLI DI CUI ALL'ART. 4 DEL D.L. 9 FEBBRAIO 2012 n. 5".
Ma questo significa che NON ha diritto al rilascio del contrassegno invalidi giusto? Grazie
[/quote]

A QUANTO PARE LA COMMISSIONE HA RITENUTO CHE NON VI FOSSERO I PRESUPPOSTI PER IL CONTRASSEGNO INVALIDI (A NOSTRO AVVISO CON ERRORE)

D.L. 09/02/2012, n. 5
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 febbraio 2012, n. 33, S.O.
Capo II

Semplificazioni per i cittadini

Art. 4 Semplificazioni in materia di documentazione per le persone con disabilità e patologie croniche e partecipazione ai giochi paralimpici (11)

In vigore dal 7 aprile 2012
[b]1. I verbali delle commissioni mediche integrate di cui all'articolo 20, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, riportano anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al comma 2 dell'articolo 381 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, e successive modificazioni, nonché per le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità.[/b]


NON RISULTA INFATTI OSTATIVA UNA INVALIDITA' PERMAMENTE AL RILASCIO DEL PERMESSO IN QUANTO
[b]Il contrassegno per il parcheggio invalidi e disabili può essere utilizzato su più auto; non è necessario quindi che sia vincolato a una specifica vettura in quanto ha natura strettamente personale. Esso quindi può essere spostato di auto in auto, purché al suo interno vi sia il disabile, a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un veicolo. Non è necessario che il disabile si trovi alla guida, ben potendo essere semplicemente trasportato e accompagnato da altri soggetti (non necessariamente parenti). Non è possibile utilizzare il mezzo per chi si rechi a trovare il disabile, anche se questi è in condizioni di necessità.[/b]

http://www.aci.it/i-servizi/per-la-mobilita/aci-per-il-sociale/contrassegno-disabili.html
http://www.comune.montevarchi.ar.it/come-fare-per/contrassegno-invalidi

riferimento id:43267
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it